Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Corte d’Appello conferma l’azione diretta in procedura concorsuale

    Un subvettore nell’autotrasporto, non avendo ricevuto il pagamento del nolo dal vettore principale che nel frattempo era stato sottoposto a procedura concorsuale, adì l’Autorità giudiziaria ai sensi dell’articolo 7-ter del Decreto Legislativo 286/2005, citando in giudizio il committente finale del trasporto per ottenere la condanna di quest’ultimo al pagamento del corrispettivo dovuto, meglio nota come “azione diretta”.

    Il Giudice di primo grado rigettò la domanda del subvettore, ritenendo che il citato articolo 7-ter dovesse trovare applicazione solo tra soggetti in bonis; in caso contrario, vi sarebbe stata la violazione del principio fondamentale della par condicio creditorum previsto dalla Legge fallimentare.

    Secondo l’interpretazione del Tribunale di Bari, che aveva fatto proprio un certo orientamento giurisprudenziale minoritario, in caso di accoglimento dell’azione diretta, il credito del subvettore avrebbe ricevuto un trattamento differenziato e quindi ingiustamente “privilegiato” rispetto agli altri crediti sottoposti a procedura, venendo riconosciuto integralmente.

    Quindi, il subvettore impugnò la pronuncia del Tribunale di Bari, che venne integralmente riformata dalla Corte d’Appello di Bari (con una sentenza del 2 marzo 2023 della Sezione II), che aderì quindi all’orientamento giurisprudenziale maggioritario. Secondo la Corte, infatti, mediante il riconoscimento dell’azione diretta verso il committente, il legislatore ha inteso garantire una maggiore tutela ai vettori finali che svolgono effettivamente il trasporto e che ne sostengono i costi operativi.

    In questo modo il legislatore ha voluto evitare che il rischio d’insolvenza del vettore possa ricadere sul subvettore. Quindi l’eventuale assoggettamento alla procedura concorsuale del vettore, che deve considerarsi condebitore solidale del committente finale per il pagamento del nolo, non può in alcun modo avere effetti sul vincolo di solidarietà e non può comportare la liberazione degli altri condebitori in bonis (ossia, qui, del committente).

    Per tali ragioni non può essere esclusa l’operatività dell’azione diretta nel caso in cui il vettore sia sottoposto a una procedura concorsuale. Al contrario di quanto sostenuto dal Tribunale di Bari, non sussisterebbe alcuna lesione del principio della par condicio creditorum, in quanto l’azione diretta inciderebbe esclusivamente sul patrimonio di un soggetto terzo ed estraneo rispetto alla procedura concorsuale.

    Secondo la Corte d’Appello di Bari, inoltre, non ha alcun rilievo neanche la circostanza che il committente non avesse ancora pagato il nolo al vettore principale. La Corte ha rilevato a tal riguardo che la compensazione tra i debiti e crediti del soggetto sottoposto a concordato preventivo richiede, ai sensi della Legge fallimentare, che i rispettivi crediti siano sorti precedentemente all’apertura della procedura concorsuale. Conseguentemente, il credito derivante dal diritto di regresso del committente che abbia versato il nolo al subvettore non può mai porsi in compensazione ai sensi dell’articolo 56, poiché costituisce un diritto nuovo ed autonomo, acquisito solo al momento del pagamento.

    Alla luce di tali aspetti, ai sensi dell’articolo 7-ter del Decreto Legislativo 286/2005, il Tribunale di Bari ha affermato la responsabilità solidale tra il vettore ed il committente per il pagamento del nolo al subvettore e, conseguentemente, ha condannato il committente al pagamento dei crediti originati dal servizio di trasporto in favore de subvettore

    Avvocato Maria Cristina Bruni

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow