Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    S’impenna la domanda di trasporto in mare di container

    Illustrazione: TrasportoEuropa

    La domanda globale per il trasporto marittimo di container ha raggiunto un nuovo record a maggio 2024, con tariffe spot in aumento e una grave congestione portuale. Secondo le rilevazioni di Xeneta e di Container Trades Statistics, nel mese le portacontainer hanno trasportato 15,94 milioni di teu, superando il precedente record di 15,72 milioni di teu stabilito a maggio 2021. Questo livello record di domanda porta i volumi dei primi cinque mesi dell’anno a quasi 74 milioni di teu, con un incremento del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.

    Emily Stausbøll, Senior Shipping Analyst di Xeneta, afferma che: "mai prima d'ora sono stati spedite così tante merci in container via mare, in un momento in cui la capacità disponibile è ridotta a causa della circumnavigazione dell'Africa per il conflitto nel Mar Rosso e della grave congestione portuale in Asia e Europa. Questa è una tempesta perfetta di pressione sulle catene di approvvigionamento oceaniche che ha portato al caos degli ultimi mesi. Sotto molti aspetti, è impressionante che le reti di trasporto globali siano riuscite a trasportare questo enorme volume di container in circostanze così difficili".

    Il livello record di domanda globale è in gran parte trainato dai volumi provenienti dall'Estremo Oriente, con la Cina che ha registrato un massimo storico di 6,2 milioni di teu esportati a maggio, di cui 853mila teu per la domanda interna. Ciò rappresenta il 39% della movimentazione globale di container a maggio e coincide con tariffe spot in crescita sulle principali rotte. Secondo gli ultimi dati di Xeneta, i noli spot medi dall'Estremo Oriente alla costa occidentale degli Stati Uniti hanno raggiunto il 9 luglio i 7.840 dollari per feu, con un aumento del 200% rispetto al 30 aprile. Verso la costa orientale degli Stati Uniti, le tariffe spot medie sono aumentate del 130% nello stesso periodo, raggiungendo i 9.550 dollari per feu. Verso l'Europa settentrionale e il Mediterraneo, i noli spot sono aumentate rispettivamente del 148% e dell'88%, raggiungendo rispettivamente 8.030 e 7.830 dollari per feu.

    Stausbøll aggiunge che: "considerando che stiamo già vedendo volumi record a maggio prima della stagione di punta tradizionale nel terzo trimestre, si può capire perché i caricatori sono così preoccupati. Il mercato spot continua a salire, il conflitto nel Mar Rosso non mostra segni di fine e la congestione portuale che vediamo in Asia e in Europa richiederà tempo per allentarsi. La grande questione è se i volumi record di maggio porteranno a una riduzione dei volumi nella stagione di punta tradizionale. Numerosi fattori entrano in gioco, non solo la domanda dei consumatori, ma anche i caricatori nervosi che anticipano le importazioni e il potenziale per ulteriori tariffe sulle importazioni dalla Cina. Anche se questa combinazione potrebbe mantenere alta la domanda nei prossimi mesi, deve esserci un limite a quanto possono durare i livelli di domanda record".

    L'impatto dei livelli record di domanda, combinato con distanze di navigazione più lunghe intorno al Capo di Buona Speranza, è dimostrato dai calcoli sui teu-miglia. Questo dato riflette la distanza che ogni container viene trasportato globalmente. I teu-miglia sono aumentati del 17,9% a livello globale nel 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, principalmente a causa della crisi del Mar Rosso. Tuttavia, i commerci più colpiti dalle deviazioni nel Mar Rosso sono quelli dall'Estremo Oriente, che stanno anche spingendo i livelli record di domanda di trasporto di container oceanici.

    Se i vettori di container oceanici avessero continuato a utilizzare il Canale di Suez, i teu-miglia sarebbero aumentati in misura minore, ma comunque significativa, dell'8,6% nel 2024 fino ad oggi. Stausbøll conclude che: "all'inizio di quest'anno abbiamo visto aumentare le tariffe spot del trasporto marittimo e ci siamo chiesti se ci fosse davvero una carenza di capacità o se fosse il caso di un mercato che entrava in panico inutilmente a seguito dell'escalation del conflitto nel Mar Rosso. Ora possiamo chiaramente vedere nei dati che la stretta sulla capacità era reale, specialmente quando si considera l'aumento dei teu-miglia oltre ai volumi globali record e alla congestione portuale. Dimostra anche quanto eccesso di capacità ci sarebbe stato nel mercato nel 2024 se il conflitto nel Mar Rosso non fosse avvenuto".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow