Array ( [0] => 24 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    GLS pedala tecnologico e italiano


    Si chiama TCargo ed è la nuova cargo bike presentata a Citytech, la conferenza tenutasi a Milano (14-15 settembre 2017) dove si è discusso di come l'innovazione tecnologica possa aiutare la crescita sostenibile delle città, dal punto di vista urbanistico e della mobilità. Tcargo è una bicicletta a carico posteriore prodotta da Ecologia Soluzione Ambiente, una società emiliana attiva nel settore ambiente (smaltimento rifiuti, depurazioni e bonifiche) e che ha progettato il triciclo come strumento per la raccolta della spazzatura.,Infatti, il veicolo può ospitare al suo interno quattro bidoni da centoventi litri. Questa capacità le ha consentito di essere adottata da numerose aziende municipalizzate che si occupano della pulizia dei centri urbani, fra cui Amsa operante a Milano e in dodici comuni della provincia.
    Il salto nel settore della ciclo logistica è stato breve: l'innovazione e l'affidabilità del mezzo hanno convinto GLS ad acquistare cinquanta biciclette, già operative tra Reggio Emilia, Modena e Vicenza. TCargo è lunga 2,95 metri, larga 1,2 metri e alta 1.95 metri ed è una bicicletta a carico posteriore dove il conducente è coperto da un tetto mentre pedala. La sua capacità di carico è di 250 chilogrammi per un volume di circa due metri cubi e i cerchi da diciassette pollici le consentono di affrontare, in tutta tranquillità, eventuali ostacoli o asperità del manto stradale. Inoltre il sistema frenante a disco su ogni mozzo garantisce una frenata sicura e potente anche a pieno carico.
    La cargo bike è a pedalata assistita e dispone di una triplice fonte di energia: un pannello solare posizionato sul tetto, il sistema di frenata rigenerativa KERS (Kinetic Energy Recover System) che consente di recuperare parte dell'energia cinetica trasformandola in elettrica e in ultimo un pacco batterie. Questa combinazione di elementi rappresenta il punto di forza di Tcargo: infatti, il veicolo ha una autonomia di utilizzo di due giorni in condizioni standard, grazie alla dotazione di quattro batterie AGM (absorbent glass mat), ossia accumulatori che non contengono acido liquido, ma che dispongono di feltro assorbente in microfibra di vetro e che meglio si adattano per applicazioni in abbinamento a un sistema fotovoltaico.
    Il pannello solare (fogli posizionati sul tetto) ricarica sempre, sia in movimento che in fase di stazionamento e in condizioni di sole e di pioggia. Il triciclo è dotato di fari anteriori e posteriori, frecce direzionali, stop, specchietti per un peso di 190 kg a vuoto e senza conducente. Lo sportello che introduce al vano di carico si chiude con il sistema di sicurezza block shaft con la possibilità – in fase di studio – d'installare una telecamera per consentire all'operatore una visione a 360 gradi della zona posteriore tramite il computer di bordo frontale che informa sullo stato di carica delle batterie. A breve il servizio di GLS con TCargo verrà attivato anche a Milano e Napoli, mentre oltre confine il prodotto italiano sarà presente nelle città di Germania, Danimarca, Austria e Belgio.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow