Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Il rapporto dell’International Maritime Bureau relativo agli attacchi di pirateria navale nel 2024 mostra una riduzione rispetto agli anni precedenti, ma l’organizzazione ammonisce a non abbassare la guardia, anche perché sono raddoppiati gli ostaggi.

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Passo avanti per la ferrovia tra Macedonia e Bulgaria

    I Balcani si apprestano a diventare sempre più un ponte tra Europa e Asia. Sono numerosi i progetti in corso di realizzazione, anche con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. Una tappa significativa si è raggiunta ai primi di novembre 2022 con l’inizio dei lavori per completare il collegamento ferroviario a standard europeo tra la Macedonia del Nord e la Bulgaria. A lavori conclusi, la nuova direttrice offrirà un collegamento ad alta capacità tra il nodo di Skopje, capitale della Macedonia del Nord e Sofia, capitale della Bulgaria, percorso che rientra nel corridoio paneuropeo VIII. Se il cronoprogramma sarà rispettato la nuova direttrice ferroviaria sarà percorsa dai treni merci e passeggeri entro il 2030. La sezione macedone prevede lo scavo di quasi sei chilometri di gallerie e sarà completata entro il 2027.

    L’esempio più significativo di come gli scenari geopolitici siano cambiati, è offerto da una tratta ferroviaria, tra le località macedoni di Kumanovo e Beljakovtse che era stata addirittura chiusa all’esercizio e in disuso dal 1994 e che ora invece viene ricostruita e rientra nel corridoio tra Macedonia del Nord e Bulgaria. Qui i lavori di ripristino sono già in corso, insieme a quelli di un altro segmento successivo al primo, lungo 34 chilometri, tra Beljakovtse e Kriva Palanka, località quest’ultima posta a una decina di chilometri dal confine con la Bulgaria.

    Con la revisione in corso dei corridoi Ten-T, i Balcani saranno completamente integrati nella rete europea. Il salto di qualità sarà significativo perché si passerà da una visione a mosaico di linee ferroviarie di singoli Paesi a quella di una rete integrata. Questo significa adottare uno stesso standard tecnologico, come il sistema di segnalamento europeo Ertms (da attivare su metà della rete entro il 2030), estendere l’elettrificazione su quasi tutte le linee (86%), utilizzare materiale rotabile moderno e interoperabile, stessi criteri di sicurezza e manutenzione.

    Sono diversi i corridoi sui quali si stanno concentrando le risorse e gli investimenti, anche con il contributo dell’Unione Europea, per la prima volta fuori dai confini comunitari. Il primo è il collegamento da est a ovest che comprende quello conosciuto come corridoio X tra Serbia e Croazia, Serbia e Bulgaria, Serbia e Macedonia del Nord insieme al corridoio tra Skopje e il confine con la Bulgaria.

    Il secondo collegamento si sviluppa tra nord e sud con il corridoio che collega le capitali dell’Europa centrale attraverso Sarajevo in Bosnia-Erzegovina allo scalo marittimo di Porto Tolero (Ploče) sulla costa adriatica, insieme alla direttrice tra Belgrado e Podgorica con il porto montenegrino di Bar e a quella tra Belgrado e Pristina. In particolare, il corridoio tra Skopje e la Bulgaria, offre anche un accesso diretto al Bosforo e al Mar Nero. Una rete ferroviaria efficiente nei Balcani favorisce anche i collegamenti su rotaia attraverso la Turchia, sui quali si stanno investendo molte risorse, e le nuove vie commerciali con l’Asia.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow