Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le ferrovie greche, un buco nero nella rete europea

    Il tragico incidente ferroviario accaduto in Grecia il 28 febbraio con decine di morti e feriti non può semplicemente essere catalogato tra gli errori umani, che pure ci sono stati. Lo scontro frontale tra due treni, uno passeggeri e uno merci che percorrevano la linea tra Atene e Salonicco, una delle direttrici fondamentali del paese ellenico, ha messo a nudo la grave carenza infrastrutturale che caratterizza le ferrovie greche e che colpisce anche la rete principale come questa che collega l’importante porto del Pireo con i corridoi europei.

    L’Atene-Salonicco è una linea a doppio binario elettrificato, ma lo scontro frontale è avvenuto mentre l’intercity percorreva, in via eccezionale, il binario sinistro, l’unico disponibile a causa di un guasto tecnico sull’altro binario, mentre il merci impegnava il binario destro, quello corretto. In quel momento, secondo quanto si apprende, il sistema di segnalamento era fuori uso e in questo caso il dirigente movimento di turno deve intervenire con una procedura d’urgenza, quasi sicuramente quella conosciuta come blocco telefonico, dove le comunicazioni sono date con fonogrammi e dove il minimo errore può avere conseguenze fatali.

    Le ferrovie greche nonostante i fondi stanziati e in parte investiti, a causa di errori, scandali e ritardi non hanno mai tratto beneficio e la rete è rimasta quasi abbandonata a sé stessa. Clamoroso è il caso dei progetti per dotare i principali corridoi ferroviari del sistema di segnalamento Ertms/Etcs, mai entrato in funzione. Come conferma un tecnico italiano che ha lavorato su questi progetti, in una testimonianza raccolta da TrasportoEuropa: “Da quanto mi ricordo il sistema Etcs è installato su tutta la linea da Salonicco ad Atene, ma inutilizzato (e in alcuni casi vandalizzato). Quando feci lì delle prove, nel 2021, tutta la movimentazione avveniva tramite comunicazione radio, i treni passavano con semafori rossi, accesi o spenti”. Detto in altre parole, forse brutali ma realistiche, l’esercizio avveniva quasi per caso.

    Ma di testimonianze ce ne sono parecchie. Aveva fatto molto scalpore nel 2019 un rapporto di European Data Journalism Network, una rete di testate indipendenti impegnate soprattutto nel giornalismo d’inchiesta. La radiografia delle ferrovie greche era stata impietosa. Solo 30 chilometri dell’intera rete ferroviaria greca disponeva di un sistema di segnalamento semaforico funzionante e questo dopo dieci anni di investimenti praticamente senza risultati tangibili. Nel rapporto si leggeva che “in Grecia la segnaletica dei treni e la gestione delle ferrovia si basano quasi esclusivamente sull’esperienza individuale, in quanto il sistema di segnaletica convenzionale non funziona”.

    Sempre secondo le informazioni raccolte da Edjm, “nel 90% della rete i macchinisti non hanno alcuna indicazione sul percorso, se devono ridurre la velocità, tutto diventa arbitrario anche a velocità fino a 160 km l’ora”. E si parlava di treni che si muovono solo sulla base di telegrammi da stazione a stazione. Una realtà che sembra far ricadere la Grecia ferroviaria nel terzo mondo. E tutto questo mentre l’Europa punta sulla ferrovia soprattutto attraverso i grandi corridoi merci. Ma ad Atene c’è ancora molto da fare.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow