Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Sono crollate le spedizioni su treno dalla Cina nella rotta nord

    La combinazione tra guerra in Ucraina, che ha chiuso alcuni corridoi terrestri, e il crollo dei noli marittimi ha trascinato in basso i volumi delle merci trasportate su ferrovia dalla Cina all’Europa attraverso la rotta settentrionale, che era considerata quella principale. Lo mostra una ricerca di Upply, secondo cui nel 2022 tali volumi sono scesi di ben il 34%, con una lievissima differenza tra i flussi in direzione ovest (-33%) e quelli verso est (-35%). Se da un lato c’è stata una contrazione, dall’altro è aumentata la diversificazione dei carichi. L’interdizione dei transiti in Ucraina ha anche cambiato gli equilibri delle destinazioni europee.

    Ne beneficiano la Polonia (dove nel 2022 la quota degli arrivi è aumentata dal 50% al 64%, superando il 70% nell’ultimo trimestre dell’anno) e l’Ungheria, che sta investendo notevoli risorse per diventare uno hub nei trasporti terrestri tra Asia ed Europa. Verso est, le deviazioni hanno beneficiato soprattutto la Germania, che nel 2022 ha aumentato la quota dei flussi dal 66% all’80%.

    Upply rileva anche una diversa modulazione delle merci: in direzione ovest, la quota di macchinari è scesa dal 44% nel 2021 al 37%, mentre la percentuale del settore chimico, che nel 2022 riguardava meno del 3%, è salita nel 2022 al 7%. In direzione est, l'industria automobilistica ha contribuito con l'11%, in calo rispetto al 16% nel 2021, mentre la quota di alimenti trasformati è aumentata dal 4% al 9%.

    Entrando più profondamente nelle differenze tra i flussi dalla Cina all’Europa e quelli in direzione inversa. Upply sottolinea che i primi hanno avuto nei dodici mesi dello scorso anno un andamento molto fluttuante. Già a febbraio, allo scoppio della guerra, è cominciato un calo, che si è accentuato ad aprile, con poco più di 15mila teu a fronte dei 30mila di gennaio. Poi il grafico è risalito progressivamente fino ad agosto per scendere fino a dicembre, quando si sono raggiunti circa i valori di aprile. La fluttuazione è evidente soprattutto per i treni diretti in Polonia.

    La volatilità dei volumi ferroviari da est a ovest dipende anche dall’andamento delle rotte marittime. Nei primi mesi del 2022 i noli marittimi hanno cominciato a diminuire, restando comunque a livelli relativamente elevati e in questo periodo, a parte lo shock della guerra, il treno ha mantenuto attrattiva. Nella seconda metà dell’anno, invece, il crollo dei noli marittimi e l’aumento della puntualità delle portacontainer ha spostato volumi dalla terra al mare.

    Il trasporto ferroviario da ovest verso est è stato invece meno ondulatorio. Il calo causato dalla guerra è stato più contenuto (da circa 17mila teu di gennaio a circa 12mila teu di aprile), per poi scendere a maggio a circa 9.000 teu e oscillare tra questa cifra e 11mila teu fino a dicembre. C’è un’interessante eccezione che riguarda il trasporto su treno di latte in polvere, aumentato nell’anno del 52%. Una spiegazione è il trasferimento di questo prodotto dall’aereo alla ferrovia a causa del blocco dello spazio aereo russo.

    La ricerca di Upply azzarda alcune previsioni per il 2023, anno in cui dovrebbe esserci un “adattamento alla nuova realtà”. Potranno aumentare i volumi delle merci dalla Cina, soprattutto nella seconda metà dell’anno. Resta l’incognita della guerra e dell’inflazione, che condiziona la domanda di merci in Europa. Un altro fattore nuovo è il cambiamento della catena di approvvigionamento europea, che in futuro sarà più diversificata. Sta anche crescendo il trasporto ferroviario legato al commercio elettronico, di cui sta beneficiando Liegi. Un altro prodotto che potrà scegliere la rotaia da est a ovest è il veicolo elettrico.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow