Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Software dell’Ispettorato Lavoro per controlli sul Pacchetto Mobilità

    L’Ispettorato del Lavoro ha indetto una gara per adottare uno specifico software per controllare le disposizioni del Primo Pacchetto Mobilità, scegliendo infine il Ddd Controller sviluppato da Siak Sistemi. La società spiega in una nota che “ha saputo integrare l’aspetto normativo riferito alla Nota di Orientamento 4 del 2011 della Commissione Europea - relativa al principio della tolleranza applicabile alle sanzioni - qualora il veicolo fosse dotato di un tachigrafo di vecchia generazione, ovvero installato prima di ottobre 2011”.

    Ciò avviene grazie ad algoritmi che permettono al Ddd Controller di rilevare in modo automatico il tipo di cronotachigrafo installato su ciascun veicolo. “L’esigenza per l’Ispettorato di contemplare questa funzionalità è volta a tutelare le aziende virtuose nella corretta valutazione della registrazione dei periodi di guida, quando i conducenti effettuano frequenti soste”, aggiunge la società, precisando che “l’utilizzo di un tachigrafo datato non deve essere infatti un fattore penalizzante per quelle imprese di autotrasporto che operano nel rispetto della normativa di settore”.

    Questo software comporta anche una riduzione dei ricorsi nei confronti dell’Ispettorato, riducendo così tempi e costi di procedure giuridiche. In pratica, gli ispettori usano il Ddd Controller per verificare che l’azienda di autotrasporto abbia assolto gli oneri di informazione, formazione e controllo previsti dal Regolamento 165/2014. In caso di sanzione al conducente, se l’azienda ha osservato questi tre oneri non sarà considerata corresponsabile e quindi non sarà sanzionata insieme con l’autista.

    Insieme al Ddd Controller opera il Ddd Manager, sempre di Siak Sistemi, che permette alle aziende di autotrasporto di svolgere controlli preventivi interni per verificare il rispetto delle norme sui tempi di guida e di riposo degli autisti. Il Ddd Controller rileva anche eventuale lavoro sommerso, la guida senza la carta conducente inserita nel cronotachigrafo o l’obbligo d’inserire il Paese d’inizio e fine del viaggio (in vigore da febbraio 2022 dal Regolamento 1054/2020).

    Nel 2021, l’Ispettorato del Lavoro ha raccolto per il settore Trasporto e Magazzinaggio 3.057 violazioni del Regolamento CE 561/2006 sui tempi di guida e di riposo degli autisti e nei primi nove mesi del 2022 ne ha rilevate 2.021, stimando che il dato finale dell’anno sarà maggiore rispetto al 2021. “È evidente che il numero di infrazioni legate all’utilizzo del tachigrafo sia in crescita e questo dato è sicuramente legato anche all’assunzione di nuovi ispettori, che rilevano di conseguenza un numero maggiore di infrazioni”, afferma la nota di Siak Sistemi.

    La nota aggiunge che “analizzando nel dettaglio la questione delle violazioni commesse dal personale viaggiante, emergono dati interessanti riguardo lo scorretto utilizzo del cronotachigrafo digitale, come ad esempio quelli riguardanti le infrazioni conseguenti l'errato inserimento della carta conducente nello strumento”, come mostrano anche i dati della prima campagna europea di controlli Truck & Bus del 2023.

    Questo primo controllo, avvenuto tra il 13 e il 19 febbraio 2023, ha interessato 8.108 camion e 626 autobus e ha accertato che il numero di violazioni relative allo strumento di registrazione ha subito un aumento di circa 200 casi rispetto all’ultima del 2022, toccando le 941 registrazioni”, precisa la società.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow