Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Il rapporto dell’International Maritime Bureau relativo agli attacchi di pirateria navale nel 2024 mostra una riduzione rispetto agli anni precedenti, ma l’organizzazione ammonisce a non abbassare la guardia, anche perché sono raddoppiati gli ostaggi.

    Iru chiede un periodo di grazia per il cronotachigrafo smart 2

    Il 21 agosto 2023 è il giorno dell’entrata in vigore del cronotachigrafo “intelligente” (o smart) di seconda generazione in tutti i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate immatricolati nei Paesi dell’Unione Europea. Il rinvio chiesto nei mesi precedenti dalle associazioni dei costruttori e degli autotrasportatori di alcuni Paesi non è stato concesso dalla Commissione Europea, ma l’Iru (che raccoglie gli operatori dell’autotrasporto di tutto il mondo) non demorde e nello stesso 21 agosto chiede alla Commissione un “periodo di grazia” sino alla fine del 2023 “per evitare il blocco di decine di migliaia di nuovi camion e pullman”.

    Il motivo è la prevista carenza di cronotachigrafi di nuova generazione. Raluca Marian direttore della divisione EU Advocacy dell’Iru precisa che “i ritardi nella consegna dei nuovi tachigrafi potrebbero bloccare tra 20mila e 40mila veicoli dall'immatricolazione fino alla fine del 2023". Un blocco definito “inaccettabile” e che “può influire materialmente sulla pianificazione degli operatori di trasporto e, di conseguenza, alla capacità di trasporto di passeggeri e merci nella UE”.

    Non basta ovviamente che solo uno o una parte degli Stati membri possano accettare in via eccezionale l’immatricolazione e la circolazione dei veicoli con il cronotachigrafo della generazione precedente, perché gli autotrasportatori potrebbero subire sanzioni negli Stati che non lo hanno fatto. Deve intervenire la Commissione Europea, quindi l’Iru chiede alla commissaria ai Trasporti, Adina Vălean, di “raccomandare agli Stati membri di concedere in via eccezionale un periodo di grazia fino alla fine del 2023 per l'installazione di dispositivi SMT2 (ossia i nuovi cronotachigrafi, ndr) nei veicoli immatricolati a partire da oggi, sia per i veicoli nazionali che per quelli internazionali, a causa di ritardi nella consegna del nuovo tachigrafo intelligente”.

    In concreto, durante questo periodo di grazia dovrebbero essere provvisoriamente accettati per l'immatricolazione anche i cronotachigrafi smart di prima generazione, a condizione che entro il termine del periodo siano sostituiti con quelli di seconda generazione. Ovviamente, durante il periodo di grazia chi monta il cronotachigrafo di prima generazione non dovrà subire sanzioni e il costo della sostituzione dovrà essere a carico dei produttori di veicoli. Già ora Germania, Spagna e Svezia hanno accettato il periodo di grazia in modo unilaterale.

    Ma l’Iru guarda già al prossimo passo, ossia l’obbligo d’installare il cronotachigrafo smart di seconda generazione anche ai veicoli industriali immatricolati prima del 21 agosto 2023 che svolgono trasporti internazionali. Tale obbligo è previsto per il 21 agosto 2025. Anche in questo caso, l’Iru prevede ritardi perché gli apparecchi non saranno disponibili per la retro-installazione prima della fine del 2024. Quindi l’associazione chiede alla Commissione Europea d’istituire un sistema di controllo “per prevenire una crisi prevedibile”, che potrebbe “essere ancora più grande di quello attuale”. L’Iru infatti prevede che “tra 1,5 e 2 milioni di veicoli avranno bisogno di retrofit e la finestra per questo si sta riducendo sempre di più a causa dei ritardi".
    .

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow