Array ( [0] => 9587 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    Notizie dal trasporto e dalla logistica del 13 giugno 2025

    Balzo del petrolio dopo attacco israeliano all’Iran

    Le quotazioni degli idrocarburi registrano un forte rialzo in seguito all’attacco israeliano contro l’Iran. Il Brent guadagna il 7% a Londra, superando i 74 dollari al barile, mentre il gas sul mercato di Amsterdam sale del 4% fino a sfiorare i 38 euro/MWh. Non pesa tanto la produzione iraniana (3,3 milioni di barili al giorno), quanto il timore di una crisi regionale e di possibili ostacoli allo Stretto di Hormuz, passaggio strategico per il 20% del greggio mondiale. Un blocco metterebbe a rischio le esportazioni di Iraq, Kuwait, Arabia Saudita ed Emirati. A trarne vantaggio, per ora, è la Russia.

    Calo dei container a maggio nel porto di Trieste

    Nel maggio 2025 il porto di Trieste ha registrato un calo del 45,4% nel traffico container rispetto allo stesso mese del 2024: 41.750 teu contro 76.297. Sul Molo VII, gestito da Tmt, la flessione è stata ancora più marcata, con un –63,8% (da 69.132 a 25.044 teu). La Piattaforma logistica di Hhla, focalizzata sul traffico ro-ro, non ha compensato la perdita, avendo movimentato appena 10.685 teu nell’intero 2024. Il calo segue un primo trimestre record e un aprile positivo e potrebbe segnare un trend strutturale. All’origine della flessione c’è la fine dell’alleanza 2M tra Msc e Maersk, operativa fino al 1° aprile 2025.

    Logistica di Dsv a Maranello

    Gse Italia ha avviato a Maranello la costruzione di un magazzino logistico di oltre 48.000 m2 per conto di Dsv. L’intervento, di tipo brownfield, riqualifica un’area dismessa di 100.000 m2 un tempo occupata dalle ex Ceramiche Ricchetti. Il progetto mira a supportare un'importante azienda della Motor Valley, con spazi ottimizzati per stoccaggio e logistica avanzata. L’edificio sarà realizzato secondo elevati standard ambientali e concorrerà alla certificazione Breeam “Very Good”. L’iniziativa conferma il ruolo di Gse come partner strategico per soluzioni sostenibili nel settore logistico-industriale.

    Aumentano i pedaggi stradali in due regioni del Belgio

    Dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore nuovi pedaggi per i veicoli commerciali nelle regioni belghe delle Fiandre e di Bruxelles. L’adeguamento è dovuto all’indicizzazione annunciata dalle autorità locali e riguarda i mezzi con massa totale autorizzata superiore a 3,5 tonnellate. Il sistema si basa su due criteri: classe di emissione Euro e peso del veicolo (3,5–12 t, 12–32 t, oltre 32 t). I mezzi a emissioni zero continueranno a viaggiare gratuitamente, ma solo con unità di bordo attiva. In Vallonia, invece, le tariffe restano invariate, aggiornate già dal 1° gennaio 2025.

    Ford ferma una fabbrica per carenza di terre rare

    Ford Motor ha temporaneamente chiuso la sua fabbrica di Suv Explorer a Chicago a causa della carenza di magneti alle terre rare, essenziali per la produzione di veicoli. L’amministratore delegato Jim Farley ha spiegato che la situazione resta critica, con approvvigionamenti limitati provenienti dalla Cina, dove è stato introdotto un nuovo processo di approvazione per l’export. “È una gestione quotidiana”, ha dichiarato Farley a Bloomberg TV. Nonostante i recenti segnali positivi dai colloqui commerciali tra Usa e Cina, le autorizzazioni all’esportazione vengono concesse una per volta. I magneti sono usati in componenti come tergicristalli, sedili e impianti audio.

    Prime condanne in Germania per Dieselgate

    Il Tribunale regionale di Braunschweig ha emesso le prime quattro condanne penali legate al Dieselgate. Quattro ex dirigenti della Volkswagen sono stati riconosciuti colpevoli di truffa: due condannati a diversi anni di carcere, altri due con pena sospesa. Le richieste dell’accusa andavano da tre a quattro anni, con libertà vigilata per il quarto imputato. La difesa aveva chiesto assoluzioni o semplici avvertimenti. Lo scandalo, esploso nel 2015 dopo le rivelazioni dell’Epa americana sulla manipolazione dei test sulle emissioni, ha finora causato oltre 33 miliardi di euro di danni a Volkswagen. Il verdetto non è definitivo e altri 31 imputati sono ancora sotto processo.

    Il primo carico Gnl approda al rigassificatore di Ravenna

    È iniziata l’attività commerciale del nuovo rigassificatore di Ravenna con l’arrivo della nave metaniera Quest Kirishima, proveniente dalla Louisiana. Le prime operazioni di scarico sono state avviate l’11 giugno 2025, secondo quanto comunicato dall’agenzia Marittima Ravennate. Il carico proviene dall’impianto di Plaquemines di Venture Global. L’operazione ha visto il coinvolgimento del Cambiaso Risso Group. Intanto Olt Offshore Lng Toscana ha annunciato l’aumento della capacità e degli slot del rigassificatore di Livorno.

    Fit Cisl Liguria lancia sportello e app per la sicurezza nei trasporti

    La Fit Cisl Liguria ha presentato a Genova due iniziative per tutelare la sicurezza dei lavoratori: uno sportello dedicato presso la sede genovese del sindacato e una piattaforma digitale accessibile tramite QR Code. Quest’ultima permetterà segnalazioni anonime, anche con video e foto, su criticità nei luoghi di lavoro. L’evento si è aperto con l’intervento del segretario generale Mauro Scognamillo ed è proseguito con una tavola rotonda con rappresentanti di Inps, Ispettorato del Lavoro, Inail e Asl 3. Secondo il rapporto annuale Inl, nel 2024 circa il 90% delle imprese di trasporto ispezionate in Liguria è risultato irregolare.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

INTRALOGISTICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

INTRALOGISTICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Nuova gamma di carrelli elevatori diesel Hyundai

INTRALOGISTICA

Nuova gamma di carrelli elevatori diesel Hyundai
Nuovi carrelli elevatori elettrici Yale per interni ed esterni

INTRALOGISTICA

Nuovi carrelli elevatori elettrici Yale per interni ed esterni
Amazon svela sette nuove automazioni per la logistica

INTRALOGISTICA

Amazon svela sette nuove automazioni per la logistica
previous arrow
next arrow

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow