Via libera a nuove assunzioni tra i giovani al porto di Genova
Il ministero dei Trasporti ha approvato il piano assunzioni della Culmv di Genova, autorizzando l’inserimento di cento nuovi soci “speciali” tra i 18 e i 28 anni. L’iniziativa mira a ringiovanire la forza lavoro e far fronte alla crescita dei traffici portuali, colmando le carenze dovute alle numerose uscite degli ultimi cinque anni. Attualmente, oltre la metà del personale ha più di 50 anni, condizione che incide sulla flessibilità operativa. I nuovi assunti affiancheranno i soci ordinari nei picchi di attività, senza accedere al riconoscimento delle giornate di mancato avviamento. Il piano è stato ritenuto congruo dalla Direzione Generale per i porti del Mit.
Rimozioni di 38 relitti dai fondali del porto di Catania
Partirà a giugno la rimozione di 38 imbarcazioni sommerse nel porto di Catania, tra i 3 e gli 11 metri di profondità. L’intervento, dal valore di oltre due milioni di euro, è stato affidato tramite gara dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale. Le operazioni, che dureranno circa 260 giorni, vogliono garantire sicurezza e tutela ambientale. I relitti, per lo più barche da pesca in vetroresina o legno, saranno sollevati con gru e trasportati in cantiere per lo smaltimento. Previsti presidi antinquinamento e barriere protettive durante le operazioni.
Parte il progetto SKINPort per i lavoratori portuali
L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce melanoma, carcinomi cutanei e cheratosi attiniche tra i principali effetti dell’eccessiva esposizione ai raggi UV, un rischio concreto per oltre dieci milioni di lavoratori europei, tra cui circa 700mila italiani. In risposta, l’Intergruppo Melanoma Italiano ha avviato la ricerca epidemiologica SKINPort nei porti di Reggio Calabria, Crotone e Gioia Tauro, in collaborazione con il Garante della Salute calabrese e l’Autorità Portuale. Il progetto, presentato il 6 maggio alla Camera dei Deputati, prevede questionari anonimi e screening gratuiti per i portuali. L’obiettivo è estendere il modello a livello nazionale per promuovere diagnosi precoce e prevenzione.
Mbs Logistics acquisisce la svizzera Gerhard Wegmüller
Mbs Logistics, filiale svizzera del gruppo tedesco Mbs Logistics, ha acquisito la casa di spedizioni Gerhard Wegmüller di Zurigo con effetto dal 1° gennaio 2025. Lo ha annunciato l’amministratore delegato del gruppo Joerg Roehl, sottolineando che l’operazione rafforza la presenza dell’azienda in Svizzera e amplia l’offerta di soluzioni logistiche specializzate. Gerhard Wegmüller è attiva nei settori aereo, aerospaziale, farmaceutico, tecnologie mediche e trasporti complessi.
Jan Ptacek nominato vicepresidente di Renault Veicoli Commerciali
Dal 1° luglio 2025, Jan Ptacek, attuale Ceo di Renault Turchia, assumerà il ruolo di vicepresidente di Renault Veicoli Commerciali. Entrerà nel comitato di direzione della marca, riportando a Fabrice Cambolive, Ceo della marca. Avrà il compito di guidare la crescita del settore, lanciando nuove generazioni di Trafic, Goelette ed Estafette nel 2026. Sarà inoltre responsabile dello sviluppo internazionale e delle prestazioni Cafe in Europa. Ptacek è stato anche nominato presidente e membro del Comitato di direzione di Flexis. Laureato a Praga, ha oltre 30 anni di esperienza nel Gruppo Renault.
Arvato inaugura nuovo centro logistico a Istanbul
Arvato, fornitore leader nei servizi di supply chain, ha aperto un nuovo centro logistico a Istanbul. Con una superficie di 31mila metri quadrati distribuiti su due piani, l'impianto rappresenta il nono magazzino dell’azienda in Turchia e uno dei suoi progetti più ambiziosi nel Paese. Situato a soli 19 chilometri dall'aeroporto Sabiha Gökçen, il sito offre collegamenti strategici ai principali hub logistici. Il centro fornisce servizi di fulfillment omnicanale B2B e B2C, con gestione flessibile dei picchi di volume. Più di 400 dipendenti opereranno nel nuovo stabilimento, che sarà automatizzato per la gestione dei cosmetici a partire dal 2026.