Array ( [0] => 10 [1] => 8567 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Morto Umberto Costa, il pioniere discreto dello shipping italiano

    Il 26 maggio i familiari di Umberto Costa ne hanno annunciato la morte, all’età di 94 anni. Nel panorama del trasporto marittimo italiano, pochi nomi hanno lasciato un'impronta tanto duratura, nonostante la sua indole riservata. Costa fondò a Genova nel 1968, insieme a Lorenzo Banchero, la Banchero Costa & C, società che sarebbe diventata la più importante realtà italiana nel campo del brokeraggio marittimo. La sua storia professionale coincide con una stagione di crescita e trasformazione per l’intero settore dello shipping.

    Infatti la nascita di Banchero Costa ha rappresentato una svolta nel mercato italiano del trasporto marittimo. Focalizzata inizialmente sul noleggio di navi per il trasporto di carichi secchi, l'azienda si distinse fin da subito per un approccio fondato su professionalità, riservatezza e visione imprenditoriale. I clienti erano in gran parte italiani, ma già nei primi anni si delineava l’ambizione di andare oltre i confini nazionali.

    Nel 1969, appena un anno dopo la fondazione, la società ampliò il proprio raggio d’azione diventando anche agenzia marittima e avviando attività di rappresentanza per cantieri navali, oltre a servizi di brokeraggio per rimorchi e salvataggi. L’espansione continuò nel 1972 con la nascita di reparti dedicati ai carichi liquidi e a studi e ricerche, anticipando l’importanza strategica dell’analisi di mercato nello shipping. Tre anni più tardi, nel 1975, venne fondata la divisione di brokeraggio assicurativo, completando un’offerta ormai ampia e integrata.

    Sotto la guida di Umberto Costa e Lorenzo Banchero, la rete della Banchero Costa si estese rapidamente, con uffici aperti nelle principali capitali del mondo marittimo, segno di una vocazione internazionale consolidata. Un risultato non scontato per un’impresa nata nel cuore del porto di Genova, in un’Italia industriale ancora legata a modelli tradizionali. La crescita non fu solo quantitativa, ma anche culturale: il metodo Banchero Costa divenne un riferimento per intere generazioni di broker. L’approccio fondato su preparazione tecnica, studio dei mercati, relazioni personali e rigore etico contribuì a formare una vera e propria scuola, la cui influenza si estende ancora oggi ben oltre i confini aziendali.

    Umberto Costa lasciò la società nel 1999, dopo oltre trent’anni di attività, cedendo la propria quota a Lorenzo Banchero. Nonostante l’uscita dalla scena operativa, l’impronta lasciata da Costa rimase ben visibile. La società ha continuato il suo percorso di crescita mantenendo i principi fondanti su cui era stata costruita: indipendenza, serietà e apertura al mondo. L’eredità professionale di Costa si misura anche nella continuità del successo di Banchero Costa, oggi tra i principali gruppi del brokeraggio marittimo internazionale. Ma soprattutto si riflette nella cultura del lavoro che ha contribuito a diffondere, basata sulla combinazione di competenze tecniche e relazioni umane, in un settore spesso dominato dalla volatilità dei mercati e dalla complessità delle rotte globali.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Ferrovia

  • Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    La fresa meccanica del cantiere di Prader che lavora alla ferrovia di accesso alla galleria di base del Brennero sul versante italiano inizierà a scavare il 20 giugno 2025. Lavora per la variante di accesso da Fortezza a Ponte Gardena.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow