Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Luglio 2017 novità per la pesatura container


    La circolare 133/2017 del 5 giugno 2017 definisce le regole per la pesatura dei container, che entreranno in vigore il 1° luglio 2017. Le modifiche erano previste, perché il 30 giugno terminerà il periodo transitorio, in cui le Capitanerie permettevano le operazioni di pesa anche con strumenti ritenuti non regolamentari dalla normativa internazionale Solas. La circolare prescrive solo due sistemi di pesatura per ottenere il certificato VGM: pesatura del camion più il container a vuoto e a carico, oppure pesatura dei singoli colli, più materiali di rizzaggio e imballaggio, più la tara indicata per il container. La circolare conferma la tolleranza del 3%.
    La pesatura con il secondo sistema (singoli colli e attrezzatura di trasporto) è permessa solamente agli operatori con stato di Operatore Economico Autorizzato previsto dal Codice Doganale Unionale (AEO) o quelli che hanno un Sistema di gestione per la Qualità conforme alla normativa UNI/EN/ISO 9001 o ISO 28000. Tali requisiti dovranno essere forniti tramite invio della certificazione e della visura camerale alle Capitanerie. In entrambe le pesature, il sistema di gestione usato dovrà comprendere le procedure per lo svolgimento delle attività di pesatura.
    Secondo quanto riporta Confetra, la circolare ribadisce l'obbligo dello shipper di dichiarare la massa lorda del container verificata (VGM). Come tale Confetra definisce "il soggetto giuridico così qualificato nella polizza di carico marittima o sulla lettera di vettura marittima o in altro documento di trasporto multimodale e/o il soggetto nel cui nome e per conto del quale è stato stipulato un contratto di trasporto col vettore marittimo".
    Dal 1° luglio, lo shipper dovrà fornire al comandante della nave (o a un suo rappresentante) e al terminalista (o un suo rappresentante) uno shipping document che contiene il valore della VGM, secondo il modello allegato alla circolare. Confetra precisa che "le informazioni da inserire sono VGM espressa in chilogrammi, numero del contenitore, nome dello shipper, telefono o indirizzo email dello shipper, nome della persona eventualmente autorizzata a firmare il documento per conto dello shipper; metodo di pesatura; matricola della pesa (Metodo 1), data, luogo e firma. Il documento dovrà inoltre contenere la dichiarazione di veridicità dei dati".
    La circolare affronta anche la questione dei controlli, che devono avvenire a spese del soggetto che svolge l'accertamento se non ci sono contestazioni; in caso contrario pagherà lo shipper. I terminalisti dovranno fornire all'autorità Marittima la lista dei container in carico e i riferimenti delle agenzie marittime, anche tramite posta elettronica. Ciò può essere evitato se viene fornito un PCS che offre tali informazioni. L'Autorità Marittima potrà poi chiedere all'agenzia gli shipping document dei container verificati. Nel caso di false dichiarazioni nello shipping docuent, sono previste anche sanzioni penali.
    "Nell'aggiornare la regolamentazione dell'obbligo di pesatura dei contenitori destinati all'imbarco il Comando Generale delle Capitanerie di Porto ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti hanno dimostrato che le necessarie garanzie di sicurezza della navigazione possono convivere con la velocità di esecuzione delle operazioni portuali", ha commentato Nereo Marcucci, presidente della confederazione del trasporto. "La Confetra auspica inoltre che nel prossimo futuro il limite di tolleranza sia innalzato al 5% al fine di allinearlo a quello degli altri Stati UE".
    CIRCOLARE COMANDO CAPITANERIE 133/2017 SU PESATURA CONTAINER SOLAS

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow