Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

Autotrasporto

    Banda paramilitare ha assalito il Logistic Center di Lacchiarella

    Un nuovo attacco a piattaforme logistiche lombarde è avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 giugno 2025. Questa volta l’obiettivo è stato il Logistic Center di Lacchiarella. Secondo una prima ricostruzione, intorno alle 3.20 una banda, formata almeno da sei persone, è riuscita a entrare nell’impianto e impossessarsi di due camion carichi di merce, il cui valore deve essere ancora stimato. Per uscire, i banditi hanno ingaggiato una sparatoria con le guardie giurate con quattro feriti non gravi, poi hanno coperto la fuga incendiando due camion, due furgoni e due autovetture, creando così un diversivo che ha richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco. Per evitare inseguimenti, hanno anche cosparso le strade circostanti di chiodi.

    È una procedura che mostra un elevato livello di pianificazione e una tecnica di esecuzione paramilitare, che mette a repentaglio anche l’incolumità dei soccorritori sanitari e dei pompieri. Per spegnere gli incendi, questi ultimi sono dovuti intervenire con tre mezzi e dodici uomini e l’operazione è durata oltre tre ore. I rapinatori sono riusciti far perdere le tracce nonostante lo scontro con le guardie giurate, dimostrando una preparazione che va oltre quella di una comune banda di ladri. Infatti, la capacità di mantenere la coesione del gruppo anche durante un conflitto armato suggerisce un livello di addestramento e organizzazione tipico della criminalità organizzata.

    La logistica lombarda è ormai nel mirino di questo tipo di organizzazioni. Solo due mesi prima di questo attacco, il 9 aprile 2025, una banda di almeno otto persone attuò un assalto simile a una piattaforma logistica di San Giuliano Milanese, sempre alle porte di Milano. Anche in questo caso, i malviventi applicarono un piano complesso, incluso l'uso di una macchina operatrice per sfondare la recinzione dell'azienda e l'incendio di tre veicoli rubati per ostacolare l'arrivo delle Forze dell'ordine. In quel caso l’intervento delle guardie giurate costrinse i rapinatori a fuggire senza bottino.

    Nel novembre del 2024 i Carabinieri attuarono l’Operazione Strelka, arrestando sette persone di origine ucraina e moldava con l’accusa di far parte di una banda specializzata in assalti a magazzini. La loro particolarità consisteva nella divisione dei compiti: gli ucraini si occupavano di rubare le automobili utilizzate per sbarrare le strade, mentre i moldavi pianificavano e eseguivano gli assalti. Secondo gli inquirenti, questa banda avrebbe attuato diversi assalti tra dicembre del 2021 e ottobre del 2022.

    Il fenomeno non si limita all'area metropolitana milanese, ma si estende a tutta la Lombardia orientale. Nel luglio 2023 a Sordio, in provincia di Lodi, una banda assalì un magazzino, aggredendo fisicamente il custode. In quel caso, carabinieri recuperarono parte della refurtiva a Cornaredo, nel milanese, dimostrando che questi gruppi operano su un territorio esteso e utilizzano reti logistiche complesse per smaltire la merce rubata.

    L'analisi degli episodi più recenti rivela un'evoluzione preoccupante nelle tecniche utilizzate dai gruppi criminali che prendono di mira i centri logistici. Se in passato si trattava prevalentemente di furti notturni condotti con piani relativamente semplici, oggi assistiamo a vere e proprie operazioni paramilitari caratterizzate da un alto livello di pianificazione e coordinamento. L'uso sistematico di incendi diversivi, ostacoli stradali e armi da fuoco dimostra che questi gruppi hanno accesso a risorse e competenze importanti.

    Bisogna considerare che il costo economico di questi episodi va ben oltre il valore della merce sottratta. Gli incendi dolosi causano danni strutturali importanti alle infrastrutture logistiche e a volte impongono la sospensione o il rallentamento della loro attività. L'impatto sociale del fenomeno è altrettanto preoccupante, considerando i rischi per la sicurezza dei lavoratori e degli operatori di soccorso. Gli scontri a fuoco tra rapinatori e guardie giurate, come quello verificatosi a Lacchiarella, o con le Forze dell’ordine creano situazioni di pericolo che possono avere conseguenze tragiche.

    Il ripetersi di questi episodi mette in luce anche la necessità di rivedere i sistemi e le procedure di sicurezza delle piattaforme logistiche. È vero che la loro estensione e la posizioni in aree industriali o comunque periferiche semplifica l’esecuzione delle rapine. Inoltre, la necessità di garantire un flusso continuo di merci rende inoltre difficile implementare misure di sicurezza troppo restrittive che potrebbero compromettere l'efficienza operativa. Ma nello stesso tempo la frequenza con cui i gruppi criminali riescono a penetrare nelle strutture, nonostante la presenza di sistemi di sorveglianza e guardie giurate, suggerisce la necessità di rivedere i protocolli di sicurezza attualmente in uso.

    L’impianto vittima dell’assalto del 3 giugno 2025 è stato inaugurato nel 2010 e copre un’area di 400mila metri quadrati, di cui 100mila coperti ed è circondato da una recinzione con accesso unico sorvegliato 24 ore su 24. è quindi una delle piattaforme logistiche più moderne e attrezzate dell’area tra Milano e Pavia, destinata alla locazione degli spazi per la logistica.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Ferrovia

  • Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    La fresa meccanica del cantiere di Prader che lavora alla ferrovia di accesso alla galleria di base del Brennero sul versante italiano inizierà a scavare il 20 giugno 2025. Lavora per la variante di accesso da Fortezza a Ponte Gardena.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow