Immaginiamo un paziente a San Paolo del Brasile in attesa di un pacemaker salvavita, non disponibile sul mercato locale. L’unico apparecchio compatibile si trova a Tuttlingen, in Germania. Riuscirà ad arrivare in tempo per l’intervento? È proprio per rispondere a situazioni come questa che trans-o-flex ha lanciato una nuova divisione dedicata alle spedizioni ad alta criticità: si chiama Special Services, ed è stata presentata in occasione della fiera transport logistic 2025 di Monaco di Baviera.
“Quando un nostro cliente ha una spedizione urgente, sensibile o che necessita di attenzioni particolari, è la nostra squadra Special Services a occuparsene”, spiega Martin Reder, amministratore delegato dell’azienda. Il progetto nasce con l’obiettivo dichiarato di essere presenti nei momenti in cui la rapidità di intervento può fare davvero la differenza. Le soluzioni offerte si adattano su misura: si va dalla consegna diretta con corriere dedicato, che ritira entro 90-120 minuti dalla conferma e prosegue senza fermate fino a destinazione, fino all’utilizzo di mezzi con controllo della temperatura per garantire l’integrità del contenuto durante tutto il tragitto.
Non si tratta solo di trasporto su strada. Reder sottolinea come la nuova divisione sia in grado di attivare anche modalità ibride, come il servizio Obc (Onboard Courier), il Next Flight Out o addirittura il noleggio di un volo charter. L’Obc, ad esempio, rappresenta la soluzione ideale per una spedizione delicata come quella di un pacemaker da una fabbrica tedesca a un ospedale in Sudamerica. Il processo è preciso e veloce: un primo corriere ritira il dispositivo e lo consegna a un incaricato presso l’aeroporto di Francoforte, dove un corriere dedicato sale a bordo del primo volo disponibile per San Paolo con il pacemaker come unico bagaglio a mano. In questo modo si evitano ritardi dovuti all’imbarco dei bagagli e, una volta a destinazione, dopo i controlli doganali il corriere può subito raggiungere l’ospedale e consegnare personalmente il dispositivo a un referente autorizzato.
Accanto al potenziamento dei servizi, trans-o-flex continua a investire anche sulla propria rete infrastrutturale. Il 19 maggio 2025, l’azienda ha inaugurato un nuovo centro logistico a Steinach, in Baviera, lungo l’autostrada A3 tra Regensburg e Deggendorf. Si tratta di una struttura congiunta per le due reti tedesche del gruppo: trans-o-flex Express, che gestisce il trasporto di merci a temperatura controllata tra 15 e 25 gradi, e trans-o-flex ThermoMed, specializzata nel segmento refrigerato tra 2 e 8 gradi. Finora, queste spedizioni venivano trattate in impianti distinti; ora, con il nuovo sito, si ottengono maggiore capacità e sinergie operative.
Dalla sede di Steinach partono le consegne verso un’ampia area che include Regensburg, Passau, Landshut e i territori prossimi ai confini con Austria e Repubblica Ceca. Il cuore del centro è rappresentato da un sistema di smistamento automatico capace di processare fino a 4.500 colli all’ora. Ogni pacco può pesare fino a 50 chili e raggiungere dimensioni importanti, e il sistema è dotato di una bilancia calibrata che misura e registra automaticamente peso e volume. La struttura è attrezzata con 29 baie per mezzi pesanti e 79 per furgoni, e impiegherà circa cento persone.