Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Tunnel ferroviario da 15 miliardi tra Finlandia ed Estonia

    Liberi di crederci o meno, ma la data è già stata fissata nero su bianco, con l’impegno di rispettarla. Quel giorno è il 24 dicembre 2024, vigilia di un Natale che si prospetterebbe epocale per la Finlandia, le repubbliche baltiche e tutto il nord Europa. Per quella data l’imprenditore finlandese Peter Vesterbacka, promotore di una cordata di investitori finanziari, promette addirittura di completare e quindi inaugurare il tunnel ferroviario sottomarino che collega la Finlandia con l’Estonia, e precisamente Helsinki con Tallinn.

    Non è nuova l’idea visionaria di un progetto che cancella idealmente l’attuale braccio di mare che divide il paese scandinavo da quello baltico, ma finora si è arenata soprattutto sulla necessità di reperire le risorse finanziarie. Ma l’imprenditore finlandese, fondatore e Ceo della società Finest Bay Area (dove il nome Finest nasce dalle prime tre lettere di Finlandia ed Estonia), è convinto che non sia un problema trovare i capitali sui mercati finanziari che dovrebbero credere all’ipotesi di creare una nuova Silincon Valley in questa regione europea. I costi sono stimati in 15 miliardi di euro per realizzare due tunnel ferroviari sottomarini sotto il Golfo di Finlandia lunghi in tutto 103 chilometri. Il modello di esercizio, originale da questo punto di vista, prevede di specializzare l’esercizio delle due canne, una per i treni passeggeri, l’altra per quelli merci. Il progetto al quale sta lavorando intensamente Peter Vesterbacka è stato presentato anche in Italia a Torino alla conferenza Utopian hours nell’ottobre 2021.

    In un recente passato si era parlato anche dell’interesse da parte della Cina con un gruppo di società statali cinesi e altri operatori impegnati a raccogliere i finanziamenti necessari per realizzare quest’opera nel contesto della Via della Seta (Belt and Road). Non è escluso che i progetti finanziari possano anche convergere. I benefici del collegamento ferroviario sottomarino sarebbero fuori discussione. Escludendo l'opzione stradale attraverso la Russia perché in questo caso i chilometri da percorrere sarebbero circa 800, attualmente i traghetti tra Helsinki e Tallinn impiegano due ore nelle relazioni più veloci, mentre per i servizi cargo le percorrenze sono anche più lunghe. Con il tunnel sottomarino i tempi si ridurrebbero drasticamente sia per i passeggeri sia per le merci.

    I promotori stimano un aumento delle merci in transito dagli attuali 3,7 milioni di tonnellate fino a 8 milioni. Veloci collegamenti favorirebbero soprattutto l’integrazione economica (l'esempio della regione Øresund tra Danimarca e Svezia lo sta a dimostrare), ma anche in un più ampio contesto di relazioni tra la penisola scandinava e gli stati baltici, tra il nord e il resto dell'Europa integrandosi nel progetto già avviato e conosciuto come Rail Baltica. In questo modo si creerebbe un corridoio ferroviario a scartamento standard (Finlandia ed Estonia per ragioni storiche e politiche utilizzano quello largo tipico della Russia) integrato in Rail Baltica che attraversando le tre repubbliche ex sovietiche arriverebbe in Polonia.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow