Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Cadono i veti per il tunnel sottomarino tra Finlandia ed Estonia

    Se non ci fosse stata di mezzo una cordata di imprenditori e investitori finanziari, magari eccessivamente visionari, ma abituati a fare i conti con la realtà, il rischio di considerarla una scommessa appesa alla ruota della fortuna sarebbe stato alto. Anche perché la sfida non è di quelle dove si gioca facile, in ballo c’è il progettato tunnel ferroviario sottomarino che collega la Finlandia con l’Estonia, e precisamente Helsinki con Tallinn. Purtroppo, però il primo appuntamento già fissato nero su bianco è saltato, non perché le carte erano false, ma perché la burocrazia ha sempre la capacità di mettersi di traverso. Quel giorno era il 24 dicembre 2024, vigilia di un Natale che avrebbe visto il completamento dei lavori e l’inaugurazione del tunnel ferroviario sotto il Golfo di Finlandia. Ma le cose non sono girate per il verso giusto anche perché c’è chi ha remato contro a partire dal ministero delle Finanze dell’Estonia che ha cercato di fermare il progetto, per varie ragioni, tecniche e ambientali.

    Ma ora il Tribunale amministrativo estone ha stabilito che la richiesta per avviare le procedure di valutazione dell’impatto ambientale è del tutto legittima e quindi l’iter può riprendere. Questa decisione giunge anche in un momento propizio in quanto il Governo estone insediato a gennaio 2021, rispetto alla compagine precedente, ha manifestato un certo sostegno a favore del progetto del tunnel.

    Dietro questa scommessa c’è l’imprenditore finlandese Peter Vesterbacka, promotore di una cordata di investitori finanziari insieme a Kustaa Valtonen. L’idea di cancellare idealmente l’attuale braccio di mare che divide il paese scandinavo da quello baltico, si è arenata soprattutto sulla necessità di reperire le risorse finanziarie. Ma Vesterbacka, fondatore e Ceo della società Finest Bay Area (dove il nome Finest nasce dalle prime tre lettere di Finlandia ed Estonia), è convinto che non sia un problema trovare i capitali sui mercati finanziari anche sulla spinta della situazione geopolitica profondamente mutata in seguito al conflitto in corso in Ucraina. I costi sono stimati in 15 miliardi di euro per realizzare due tunnel ferroviari sottomarini sotto il Golfo di Finlandia lunghi in tutto 103 chilometri.

    I benefici del collegamento ferroviario sottomarino sarebbero fuori discussione, a tal punto che l’opera è stata inserita nella rete trans-europea dei trasporti Ten-T. Escludendo l'opzione stradale attraverso la Russia perché in questo caso i chilometri da percorrere sarebbero circa 800, attualmente i traghetti tra Helsinki e Tallinn impiegano due ore nelle relazioni più veloci, mentre per i servizi cargo le percorrenze sono anche più lunghe. Con il tunnel sottomarino i tempi si ridurrebbero drasticamente sia per i passeggeri sia per le merci.

    Veloci collegamenti favorirebbero soprattutto l’integrazione economica, ma anche in un più ampio contesto di relazioni tra la penisola scandinava e gli stati baltici, tra il nord e il resto dell'Europa integrandosi soprattutto nel progetto ormai avviato e conosciuto come Rail Baltica, il corridoio ferroviario a scartamento standard che collega tra loro le tre repubbliche baltiche e la Polonia. Su questa specifica relazione il progetto prevede la realizzazione di un terminal merci a nord di Helsinki vicino all’aeroporto, capolinea con il resto dell’Europa.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow