Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Nel discorso d’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ribadito la volontà di applicare dazi doganali a Paesi stranieri, senza comunque specificare quali. Ci sarebbero gravi conseguenze per l’Italia.

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Dhl crede nella spedizione veloce dei colli per ferrovia

    Foto: DHL/Oliver Lang

    In controtendenza rispetto alle osservazioni avanzate da altri organismi come la Corte dei Conti Europea che ha definito irrealistico l’obiettivo di raddoppiare il traffico su rotaia entro il 2030, la società di trasporti internazionali Dhl crede nel trasferimento modale a favore della ferrovia, in particolare per i colli espressi. La tesi emerge chiaramente dal rapporto “Sustainability it pays to ship parcels by rail” in cui nell’affrontare l’argomento, si segnala l’attenzione crescente nei confronti della ferrovia e si offrono esempi concreti e indicazioni operative per raggiungere questo obiettivo.

    Almeno sulla carta in un ipotetico confronto tra le varie modalità di trasporto, la ferrovia ha molti punti a suo vantaggio. Nel rapporto, Dhl ricorda per esempio come un solo treno merci a modulo standard di 740 metri possa trasportare l’equivalente di 52 veicoli industriali e nello specifico 100mila colli, oltre a favorire una notevole riduzione delle emissioni inquinanti.

    Questi fattori hanno determinato un risveglio dell’attenzione dei confronti della ferrovia. Per esempio, in Gran Bretagna dove le ferrovie statali British Rail si sono progressivamente ritirate dal mercato, alcuni operatori hanno assecondato la domanda proponendo innovativi servizi di trasporto veloce su ferro, come Intercity RailFreight che offre fino a quattro partenze all’ora di treni merci espressi (significativo il trasporto di pesce fresco refrigerato) o Varamis Rail che collega, per ora, la Scozia con l’aeroporto internazionale di Birmingham con un servizio veloce notturno.

    Per Dhl è storica la collaborazione con le ferrovie tedesche DB Cargo che grazie a soluzioni innovative hanno consentito di elevare al 5% la quota di colli leggeri trasportati via treno (sembra poco, ma è più del doppio di quanto avveniva in passato). Il servizio si basa sull’uso di casse mobili specifiche, a tara ridotta e facili da movimentare.

    Per favorire l’intermodalità è però essenziale investire su bypass merci e potenziare anche i collegamenti ferroviari secondari. Sempre a proposito della Germania, viene fatto l’esempio di una linea, la Kanonenbahn (letteralmente “ferrovia dei cannoni”) di 805 chilometri, che è un ex ferrovia militare tra Berlino e Merz, da valorizzare in chiave commerciale per il trasporto merci.

    Il rapporto di Dhl non nasconde però i limiti che frenano l’espansione del servizio ferroviario veloce e che coinvolgono sia le infrastrutture sia l’organizzazione del trasporto e la catena logistica. Pertanto gli interventi vanno portati avanti su molte direzioni, a partire dalla rete che va ampliata e potenziata, insieme all’espansione di terminal e di centri di interscambio ferro/gomma. Spesso però i vincoli burocratici frenano una risposta efficace alle richieste del mercato, e quindi vanno superati. Così come occorre anche aumentare il parco disponibile di carri merci veloci per merci leggere.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow