DHL lancia Xcelerate, spedizioni cargo prioritarie e veloci
Dhl Aviation ha annunciato il lancio di Xcelerate, un servizio aereo da aeroporto a aeroporto che garantisce spedizioni prioritarie, conferme immediate e capacità assicurata anche per prenotazioni last-minute. Il nuovo prodotto, rivolto a spedizionieri e grandi operatori, promette tempi di transito ridotti e alta priorità di carico, con assistenza dedicata e notifiche proattive. Xcelerate assicura anche un rilascio prioritario delle merci all’arrivo. Il servizio include una tassa per il carburante sostenibile, in linea con l’obiettivo Dhl di ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Sanilog lancia Priorità Salute, il quaderno per il benessere nella logistica
È online Priorità Salute, nuova pubblicazione semestrale promossa da Sanilog e dedicata alla salute e al benessere dei lavoratori della filiera logistica, nonché ai temi della sanità integrativa. Il quaderno, scaricabile gratuitamente su [www.sanilog.info](http://www.sanilog.info), raccoglie approfondimenti, interviste, aggiornamenti normativi e buone pratiche per la prevenzione. Il progetto editoriale nasce per stimolare il dialogo tra lavoratori, aziende e istituzioni, e sarà distribuito anche in occasione di eventi di settore. Con oltre 330mila iscritti, Sanilog punta a diventare punto di riferimento informativo per una sanità accessibile e sostenibile.
Allarme di Fermerci su dazi e infrastrutture
Durante un incontro con il ministro Adolfo Urso, il presidente di Fermerci Clemente Carta ha espresso le forti preoccupazioni del settore ferroviario merci italiano. Tra i nodi principali, l’incertezza sui dazi e le frequenti interruzioni delle tratte internazionali, in particolare sull’asse Germania-Italia, aggravano un contesto già critico. Carta ha denunciato il rinvio al 2042 del completamento dell’infrastruttura lungo il Reno, con effetti negativi sulla logistica. Ha inoltre ricordato la chiusura di Rastatt nel 2017 come esempio dei gravi danni economici possibili. Positivo, invece, l’impegno dell’Italia per garantire la continuità dei collegamenti, ma serve un coordinamento a livello europeo per rafforzare l’interoperabilità delle reti.
Nuova piattaforma logistica di Arvato e argenx a Calcinate
Arvato amplia la collaborazione europea con la biotech argenx, attiva dal 2022, estendendo la distribuzione diretta anche al mercato italiano. Dopo l’avvio in Spagna da Alcalá de Henares, ora i prodotti argenx sono distribuiti in Italia dal sito Arvato di Calcinate, vicino a Bergamo. Il nuovo hub copre l’intero territorio nazionale, garantendo una logistica più rapida ed efficiente per le terapie autoimmuni. L’operazione mira a rispondere alla crescente domanda e a ridurre l’impatto ambientale. Arvato fornisce già servizi integrati in Germania, e consolida così la propria presenza nel settore healthcare in Europa.
La Poste adotta la "modalità Tetris"
La Poste ha rivoluzionato la logistica ispirandosi al celebre videogioco Tetris. Grazie a un nuovo sistema di carico che impila i pacchi da pavimento a soffitto dei veicoli industriali senza spazi vuoti, ogni camion può ora trasportare fino a 4.500 colli, contro i 1.500 precedenti. L’idea, frutto di una collaborazione con Tetris, ha permesso di evitare ogni anno l’emissione di 15mila tonnellate di CO2.
Tre nuove destinazioni a Cuba di WestJet Cargo
WestJet Cargo ha annunciato l'espansione della propria rete con l’aggiunta di tre nuove destinazioni cubane: Holguin, Santa Clara e Varadero. L’iniziativa segue l’integrazione della compagnia Sunwing Airlines nel gruppo WestJet, che porta in flotta 18 Boeing 737 e fino a 2,5 tonnellate di capacità cargo aggiuntiva per volo. Da Toronto verranno offerti voli giornalieri per Varadero, quattro voli settimanali per Santa Clara e tre per Holguin. Da Montréal partiranno voli giornalieri per Varadero e quattro settimanali per Holguin. L’espansione rafforza il servizio settimanale Toronto–L'Avana già attivo dal 2023.
Chep e Cabka premiate con due Red Dot Award
Chep e Cabka hanno ottenuto il Red Dot Award 2025 in due categorie per il contenitore riutilizzabile Sleeve Pack FalConic: Best Design – Industrial Packaging e Most Sustainable Design – Industrial Design. Il riconoscimento sarà consegnato ufficialmente l’8 luglio a Essen, Germania. Il FalConic, presentato alla FachPack 2024, è realizzato per oltre l’80% con materiale riciclato e integra funzioni IoT, ergonomia e soluzioni di chiusura innovative. È il secondo premio consecutivo per le due aziende, dopo il successo del ZirConic nel 2024.
Inaugurato ad Aktau il più grande hub container del Mar Caspio
È stato inaugurato ad Aktau, in Kazakistan, il più grande hub container del Mar Caspio. L’opera, completata in anticipo secondo una direttiva presidenziale del 2023, è stata sviluppata da Kazakistan Temir Zholy con i porti di Lianyungang e Aktau, e realizzata da China Communications Construction Company. Con una capacità annuale di 240mila teu, l’hub potenzia la Trans-Caspian International Transport Route, favorendo i traffici tra Cina ed Europa senza passare dalla Russia. L’inaugurazione ha coinciso con l’arrivo del 100.000° container dalla Cina.