Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Willy e Ugl richiedono maggiori controlli sulle strade

    Sabato 27 aprile 2024 si è tenuto a Cattolica il convegno intitolato “L’uomo al centro”, organizzato dal sindacato "Ugl Viabilità e Logistica" e dall’associazione “Willy Sicurezza e Legalità nel Trasporto”. Presieduto da Domenico Lizzi, presidente di Willy e responsabile nazionale conducenti di Ugl, il convegno ha toccato tematiche centrali per ii settore dell’autotrasporto, dalla sicurezza stradale ai diritti dei conducenti, dalla sanità integrativa alle innovazioni tecniche al servizio del conducente.

    L’evento si è aperto con i racconti di alcuni autisti costretti a lavorare in condizioni malsane e pericolose, respirando i fumi del proprio mezzo a causa della mancata manutenzione, obbligati a utilizzare servizi igienici putridi oppure a guidare decine di chilometri prima di trovare una stazione di servizio idonea alla sosta o una piazzola dove riposare in sicurezza. Particolarmente intenso è stato il carosello fotografico sull’autostrada viaggiante, ovvero un servizio intermodale che consente alle imprese di trasporto di valicare le Alpi caricando sia trattore che rimorchio su appositi carri ferroviari, mentre agli autisti è riservato un vagone passeggeri al limite della decenza, dove non vengono garantite nemmeno le più basilari norme igieniche.

    Al congresso è intervenuto come relatore Giordano Biserni, presidente dell’Asaps (Associazione Amici e Sostenitori della Polizia Stradale) e direttore della rivista Il Centauro. Grazie al suo intervento, si è appreso come molti distaccamenti della Polizia Stradale siano stati chiusi negli ultimi anni e quanto il numero di agenti qualificati sia diminuito, causando una netta riduzione dei controlli e il dilagare dell’illegalità. Willy e Ugl si sono schierati a fianco di Asaps, e nei giorni immediatamente successivi al congresso hanno comunicato il loro supporto ufficiale all’associazione, consapevoli e sicuri di come sicurezza e legalità passino attraverso maggiori controlli sulle strade.

    In un comunicato pubblicato sul sito dell’Associazione Willy e indirizzato al Governo e al ministero dei Trasporti l’associazione spiega che: “dalle testimonianze è emerso che, nella maggior parte dei casi, i camionisti non vengono controllati dalle nostre pattuglie da molti mesi, se non addirittura da anni. Questo genera sfruttamento dei conducenti e illegalità diffusa sia in termini di trasporto interno sia di cabotaggio. La necessità di un numero maggiore di controlli che sia equiparata agli standard europei si rende quanto mai urgente. Autovelox, tutor e sistemi equiparati, utilizzati in maniera corretta e non selvaggia, restano attualmente l’unico sistema per sopperire alla mancanza di copertura di alcune zone, tuttavia devono avere funzione integrativa e non sostituiva dell’agente qualificato preposto al controllo”.

    Al congresso è intervenuto anche Gennaro Fiocca, in rappresentanza di A.S.I. e Autovai, sponsor dell’evento, che ha illustrato il funzionamento del sistema di telesoccorso per lavoratori isolati Man Down, dotato di pulsanti di emergenza, localizzazione satellitare e un lampeggiante per facilitarne l’individuazione, magari in un’area con decine di veicoli in sosta. Loredana Palumbo, consulente per la Mutua Cesare Pozzo, ha invece illustrato i servizi offerti a tutela e a supporto della salute dei conducenti e delle loro famiglie. A seguire, particolarmente toccanti e sentiti sono stati gli interventi di Angelo Spalletta, imprenditore con quasi sessant’anni anni di guida alle spalle e rappresentante dell’associazione Le Apli – Unione Siciliana , e Mario Zotti, Segretario Generale di Cse-Fnilt.

    Willy, Ugl, Cse-Fnilt e Le Apli danno appuntamento al prossimo convegno “Progetto Trasporto – La strada del cambiamento”, che si terrà il 26 maggio ad Acireale, in provincia di Catania. Gli argomenti all’ordine del giorno riguarderanno le carenze infrastrutturali (in particolare sul territorio siciliano), i tempi di sosta e le attese non retribuite, il mancato rispetto dei tempi di fatturazione, l’autostrada del mare, i diritti dei conducenti e i contratti collettivi per i lavorativi ma si parlerà anche del registro Erru, il sistema a punti nato per assegnare un punteggio di affidabilità alle imprese di trasporto.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow