Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Unatras riparte da quattro punti


    Dopo la tregua elettorale e alcuni dissidi interni in merito alla ripartizione delle risorse per il settore, l'unione dell'autotrasporto riprende l'iniziativa. Durante la riunione del 5 giugno 2019, il Comitato esecutivo ha approvato una lettera al ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, per chiedere alcuni interventi per aumentare la competitività e la crescita delle imprese italiane. La lettera firmata dalle sei sigle che formano Unatras (Assotir, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Fita Cna, Sna Casartigiani e Unitai) si articola in quattro punti. Il primo chiede la pubblicazione dei valori indicativi di riferimento dei costi d'esercizio da parte del ministero dei Trasporti, "tenendo conto nella definizione numerica di tali valori delle indicazioni contenute nel Parere dell'Autorità Garante della Concorrenza del 2017".
    Il secondo punto riguarda i tempi di pagamento dei servizi di autotrasporto, la cui normativa dev'essere resa "operativa ed efficace". Per farlo, Unatras chiede una norma che renda indeducibile la fattura per i committenti che non pagano tempestivamente i propri fornitori di trasporto o di un servizio ancillare. Segue un punto dedicato all'Albo degli Autotrasportatori, il cui ruolo deve essere "rivitalizzato e valorizzato". Per farlo, l'unione propone la razionalizzazione del sistema Albo/Ren (Registro Elettronico delle Imprese), l'ampliamento delle competenze (seguendo l'esempio del Cnr francese) e autorizzando il Comitato Centrale a cancellare le imprese che non sono in regola o che non possiedono veicoli. "L'Albo deve diventare un vero e proprio regolatore di mercato con il compito di vigilare e adottare iniziative a tutela degli operatori corretti, anche mediante il contrasto dei fenomeni di prezzi predatori sottocosto".
    Il quarto punto riguarda la politica del Governo austriaco, che sta aumentando i divieti e i limiti di transito per i veicoli industriali. Unatras chiede di "attivare tutte le leve di contrasto alle azioni unilaterali imposte dall'Austria con i divieti di circolazione che ostacolano la libera circolazione delle merci e ledono la competitività dell'industria italiana". Nella riunione del 5 giugno, le sigle di Unatras hanno riconfermato la fiducia al presidente Amedeo Genedani sulla base di un programma sottoscritto da tutte. Genedani resta quindi presidente dell'unione per il triennio 2019-2021.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow