Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • La tregua di Gaza riaprirà la rotta di Suez?

    La tregua di Gaza riaprirà la rotta di Suez?

    La firma dell’accordo tra Israele e Hamas per una tregua sul fronte di Gaza ha spinto anche gli Houthi a sospendere gli attacchi alle navi cargo nel Mar Rosso. Ma resta la prudenza degli analisti e degli operatori sulla riapertura della rotta di Suez.

    Come adeguare i contratti dell’autotrasporto alla clausola gasolio

    Come TrasportoEuropa ha scritto, il Decreto Legge numero 21 del 21 marzo 2022 (Decreto Ucraina) attua una parte del protocollo firmato dalle associazioni dell’autotrasporto e dal ministero Mims, tra cui l’applicazione della cosiddetta “clausola gasolio”. In concreto, il Decreto stabilisce che il contratto scritto deve contenere l’adeguamento della tariffa dell’autotrasporto all’andamento del prezzo del gasolio, quando quest’ultimo supera il 2% del valore preso a riferimento al momento della stipula del contratto o dell’ultimo adeguamento effettuato.

    Questo è considerato un elemento essenziale del contratto per ritenerlo validamente redatto in forma scritta ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legislativo 286/2005. Nel caso di contratti verbali, il sovrapprezzo per il gasolio si valuta considerando i valori indicativi dei costi di esercizio dell’impresa di autotrasporto pubblicati e aggiornati ogni tre mesi sul sito web del ministero Mims (ex Trasporti). Su questa norma, lo Studio Legale Margiotta & Partners ha redatto alcuni chiarimenti, incentrati sul fatto che siamo di fronte a un Decreto che deve essere convertito e che quindi potrebbe subire modifiche.

    Innanzitutto si chiarisce che se i contratti scritti non riporteranno la clausola sul gasolio ciò “comporta che gli stessi si riterranno stipulati in forma non scritta e, di conseguenza, il venir meno delle maggiori cautele previste dalla Legge 286/2005 per i soli contratti in forma scritta (e con applicazione delle previsioni relative ai contratti considerati stipulati in forma non scritta) e con automatico rimando, per la determinazione del corrispettivo, ai valori indicativi dei costi di esercizio pubblicati ed aggiornati con cadenza trimestrale dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili”.

    I legali ammoniscono che bisogna considerare che il Decreto Legge 21/2022 è provvisorio e quindi deve essere convertito in Legge entro sessanta giorni dal Parlamento, che lo può eventualmente modificare: “È pertanto necessario, per tutti i player del settore, siano essi fruitori committenti del trasporto od operatori della filiera, muoversi con cautela in tale periodo storico e valutare attentamente la migliore strategia negoziale”.

    Lo Studio Legale consiglia che “per i contratti in essere che non contemplino tale aspetto, i vettori potrebbero rinegoziare i termini e le condizioni contrattuali con i propri committenti, negoziando, a fronte della novella legislativa, un accordo modificativo del contratto che preveda l’inserimento della clausola di adeguamento del corrispettivo agli aumenti del carburante per un periodo di tempo limitato (sino alle eventuali ulteriori modifiche apportate dalla legge di conversione) e sulla base dell’incidenza degli stessi rispetto alle tariffe contrattuali pattuite”.

    Per i contratti in fase di perfezionamento e che saranno stipulati nelle prossime settimane“ sarà invece necessario prevedere sin da ora l’inserimento della clausola di adeguamento del corrispettivo introdotta dal Decreto Legge al fine di qualificare il contratto come redatto in forma scritta – successivamente, qualora la legge di conversione dovesse modificare o non confermare tale modifica, si potrà negoziare un accordo modificativo che tenga conto della disciplina di settore vigente”.

    Il podcast K44 La voce del trasporto ha pubblicato un episodio che illustra i provvedimenti del protocollo firmato dal Mims e dalle associazioni, che vi riproponiamo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow