Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Antitrust UE grazia le compagnie marittime


    Il 7 luglio 2016, la Commissione Europea ha annunciato la decisione sull'inchiesta aperta nei confronti di quattordici compagnie marittime di tutto il mondo per un sospetto coordinamento dei noli marittimi. Con questa azione, la Commissione rende giuridicamente vincolanti gli impegni proposti nei giorni scorsi dalle compagnie per aumentare la trasparenza dei noli e ridurre la possibilità di accordi.
    Uno dei punti critici era per la Commissione l'annuncio di futuri incrementi dei noli, che potrebbe danneggiare la concorrenza. Queste dichiarazioni, note agli operatori come General Rate Increases o GRI non indicano il nolo futuro, ma solo il valore dell'aumento, in dollari, per teu, la rotta interessata e la prevista data di attuazione. Generalmente, il GRI viene annunciato da tre a cinque settimane prima della data di applicazione, con un effetto di trascinamento verso altri vettori. In realtà, non sempre gli aumenti avvengono nella misura e nei termini annunciati, magari per allinearli a quelli dichiarati successivamente dai concorrenti.
    La Commissione Europea ritiene illecito questo comportamento e ha quindi aperto un'indagine. La Commissione ritiene che tali annunci non forniscono informazioni complete sull'aumento dei noli, ma che servono invece per comunicare ai concorrenti le proprie intenzioni con anticipo, rendendo così possibile una forma di coordinamento.
    "Siccome gli annunci forniscono informazioni parziali ai clienti e non sono vincolanti, i clienti non possono essere in grado di contare su tali dichiarazioni mentre i vettori possono poi cambiare decisione senza il rischio di perdere clienti", scrive la Commissione. La nota prosegue spiegando che "questa pratica può condurre a noli più elevati per i servizi di trasporto container, danneggiando concorrenza e clienti. Ciò viola le regole di concorrenza nella UE e nello Spazio Economico Europeo e, in particolare, l'articolo 101 del trattato sul funzionamento dell'Unione e l'articolo 53 dell'accordo SEE".
    Dopo i rilievi della Commissione Europea, le compagnie hanno formalizzato alcuni impegni per cambiare il metodo delle comunicazioni. Per prima cosa, interromperanno la comunicazione il General Rate Increases come lo conosciamo ora, mentre i futuri annunci di aumento dei noli conterranno i cinque elementi ritenuti fondamentali, ossia tariffa base e oneri per il bunker, la sicurezza, la movimentazione nei terminal e sovrapprezzo per l'alta stagione, se applicati.
    Inoltre, le comunicazioni di variazione dei noli non avverranno 31 giorni prima della loro entrata in vigore e saranno vincolanti come prezzi massimi, anche se i vettori potranno applicare noli inferiori. In tutti i casi, tali annunci non si potranno applicare ai clienti che hanno in vigore accordi tariffari sulla rotta interessata e durante le trattative bilaterali o quelle che riguardano comunicazioni su servizi creati su misura per specifici clienti. Tali impegni varranno tre anni a partire dal 7 dicembre 2016.
    Le compagnie marittime interessate sono: CMA CGM (Francia), COSCO (Cina), Evergreen (Taiwan), Hamburg Süd (Germania), Hanjin (Corea del Sud), Hapag Lloyd (Germania), HMM (Corea del Sud), Maersk (Danimarca), MOL ( Giappone), MSC (Svizzera), NYK (Giappone), OOCL (Hong Kong), UASC (UAE) e ZIM (Israele).

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow