Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Hupac ordina locomotori Vectron e batte record traffico


    I nuovi locomotori consentono una velocità massima di 160 km/h e Hupac intende impiegarli sul Corridoio Reno-Alpi, ossia nei servizi che interessano i Paesi Bassi (quindi il porto di Rotterdam), la Germania, l'Austria, la Svizzera e il Mediterraneo (Italia inclusa). Questi otto locomotori, dotati di sistema ETCS, saranno particolarmente produttivi sull'asse del Gottardo, grazie alla loro elevata velocità e alla possibilità di viaggiare su diverse reti ferroviarie nazionali. Hupac precisa che "i locomotori circoleranno sotto la direzione dei partner ferroviari e verranno impiegati esclusivamente per i trasporti di Hupac".
    La società intermodale ha diffuso i dati di traffico del 2016, che mostrano il valore più elevato nella storia dell'azienda: 737mila spedizioni di unità di carico, con una crescita dell'11,5% rispetto all'anno precedente, usando 110 treni al giorno. Nello stesso anno, commenta il presidente del CdA di Hupac, Hans-Jörg Bertschi, "per la prima volta da vent'anni anni a questa parte, nel 2016 meno di un milione di camion hanno attraversato le Alpi svizzere".
    Nel segmento del traffico internazionale attraverso la Svizzera, Hupac ha segnato un incremento del 19,4%, grazie soprattutto ai servizi Shuttle Net (che trasporta anche semirimorchi alti quattro metri nell'asse del Lötschberg) e Company Shuttle, che gestisce treni completi dedicati ai grandi clienti.
    Sul versante economico, la crescita dei volumi ha portato un incremento del dieci percento nei ricavi da forniture e prestazioni, producendo un utile di 10,8 milioni di franchi svizzeri. Il flusso di cassa di 53,4 milioni di franchi svizzeri (+29,3%) ha reso possibile l'autofinanziamento di investimenti per l'ammontare 29,7 milioni di franchi svizzeri. Alla fine del 2016, il personale contava 429 dipendenti a tempo pieno, con un aumento del 6,2%.
    Nell'ambito degli investimenti, Hupac ha firmato ordini per 260 nuovi carri e quest'anno ne firmerà per altri 450. La società sta impegnando notevoli risorse anche nel processo di digitalizzazione, che spazia dall'ottimizzazione dei processi alla creazione di piattaforme, dall'automazione della comunicazione fino all'introduzione di modelli di business innovativi. Nei terminal sarà introdotta la tecnologia OCR per rilevare i dati dei treni e delle unità di carico, mentre lo strumento di gestione della capacità SPEAK servirà a migliorare la pianificabilità delle catene logistiche. Inoltre, i clienti potranno invece contare su piattaforme integrate booking-to-billing e su un migliore flusso delle informazioni.
    Insieme con il resoconto del 2016, Hupac ha fornito le previsioni per l'anno in corso. Nei primi mesi, la società ha già registrato un incremento del traffico totale del 7,8% e di quello transalpino del 9,3%, rispetto allo stesso periodo del 2016. Però, Hupac prevede un rallentamento entro la fine dell'anno perché la linea di Luino sarà chiusa alla circolazione per adeguarla al transito di semirimorchi di quattro metri. I lavori termineranno nel 2020 e i treni saranno dirottati su Domodossola e Chiasso. "Sono comunque da prevedersi irregolarità e una minore capacità", precisa la società.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio Siemens
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow