Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Il 2024 è rimasto stabile per Hupac

    Nel 2024 Hupac ha trasportato 949mila spedizioni nel trasporto combinato strada-rotaia, un volume che si mantiene sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente. L'operatore svizzero affronta le sfide infrastrutturali con investimenti mirati e strategie operative volte a rafforzare la resilienza della rete ferroviaria europea. Più precisamente, nel 2024 Hupac ha trasportato 26mila unità in meno rispetto al 2023, con un calo percentuale del 2,6%.

    Tuttavia, la società è riuscita a mantenere quasi invariato il traffico transalpino attraverso la Svizzera (-0,2%), nonostante le restrizioni imposte dalla galleria di base del Gottardo. I principali punti critici si sono manifestati sui corridoi transalpini attraverso Francia e Austria, colpiti dalle interruzioni della linea via Modane e dalle modifiche infrastrutturali nel nord-est dell'Italia. Sul fronte del traffico non transalpino, i mercati dell'Europa occidentale, nordorientale e sudorientale hanno mostrato una lieve flessione dell'1,2%.

    Le prestazioni dell'infrastruttura ferroviaria, in particolare in Germania, rimangono un altro punto critico. La scarsa affidabilità di una rete obsoleta incide direttamente sull'efficienza del trasporto. Tuttavia, secondo Hupac il recente completamento della ristrutturazione della linea Riedbahn, tra Francoforte e Mannheim, dimostra che una progettazione mirata può rendere la rete ferroviaria più funzionale per il trasporto merci. La compagnia svizzera ritiene che elementi chiave come capacità sufficiente su itinerari alternativi, elettrificazione estesa e standardizzazione dei parametri di produzione dei treni siano fondamentali per garantire la competitività del trasporto combinato.

    Per affrontare questi punti critici, Hupac ha avviato alcune iniziative strategiche. Nell'agosto 2024, durante la chiusura della ferrovia della Valle del Reno, ha introdotto una navetta diesel attraverso l'Alsazia per garantire la continuità dei collegamenti con venti treni merci al giorno per direzione. Il servizio, fornito da Ffs Cargo International e Captrain, ha ridotto al minimo le interruzioni, dimostrando l'efficacia della cooperazione transfrontaliera.

    Dall'inizio del 2025, parte dei trasporti tra Belgio e Italia verrà instradata attraverso la Francia anziché la Germania, per mitigare il rischio di irregolarità e garantire maggiore affidabilità. Inoltre, Hupac ha potenziato le misure operative con la predisposizione di composizioni di riserva, l'impiego di macchinisti aggiuntivi e l'incremento della capacità nei fine settimana per recuperare eventuali ritardi accumulati nei giorni feriali.

    Parallelamente, Hupac sollecita un maggiore impegno da parte degli enti gestori delle infrastrutture. L'azienda suggerisce la realizzazione di binari di stazionamento lungo il corridoio nord-sud che attraversa la Svizzera, con punti strategici a Basilea, Karlsruhe, Offenburg e Chiasso. Secondo il Ceo Michail Stahlhut, una capacità di deviazione dell'80% è il minimo indispensabile per evitare che il traffico merci torni su gomma. Se i costi aggiuntivi dovessero essere rilevanti, Hupac si aspetta concessioni da parte dei gestori dell'infrastruttura, considerando che l'attuale crisi di prestazioni è il risultato di decenni di investimenti insufficienti.

    Nonostante le difficoltà, Hupac conferma la propria strategia di sviluppo nel settore del trasporto combinato. L'azienda prevede l'apertura di nuovi terminal, tra cui Piacenza e Barcellona nel 2025, seguiti dal terminal di Milano Smistamento nel 2026. La digitalizzazione rappresenta un ulteriore pilastro per migliorare l'efficienza operativa: Hupac sta lavorando con partner del settore per rendere standard e migliorare i processi, riducendo la complessità e i costi di gestione.

    Un altro elemento chiave per il futuro del trasporto intermodale è la gestione dei corridoi transfrontalieri. Il 90% dei treni merci del trasporto combinato attraversa almeno un confine nazionale, un dato che evidenzia la necessità di una maggiore integrazione tra le politiche infrastrutturali europee. Hupac ritiene la collaborazione tra Svizzera e Belgio per la gestione congiunta del corridoio Mare del Nord-Reno-Mediterraneo sia un passo nella giusta direzione, ma aggiunge che servono ulteriori miglioramenti nella pianificazione e nel coordinamento internazionale delle opere infrastrutturali.

    Un intervento concreto potrebbe essere l'espansione del corridoio Anversa-Metz-Basilea a un profilo di quattro metri, un progetto già oggetto di discussione e che nel 2023 ha ricevuto il sostegno del Parlamento svizzero per il cofinanziamento dell'ampliamento dei tunnel dei Vosgi sulla riva sinistra del Reno. Secondo Hans-Jörg Bertschi, presidente del Consiglio di amministrazione di Hupac, il dialogo con le istituzioni e gli operatori sarà cruciale per garantire la competitività economica del trasporto ferroviario europeo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow