Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Il tunnel del Fehmarn Belt può mettere in crisi il ponte sull’Öresund

    Può una singola grande opera, anche se ancora in costruzione, non solo cambiare profondamente gli scenari e le prospettive dei trasporti di un’intera vasta area regionale europea, ma addirittura incidere sulle scelte infrastrutturali future? A quanto pare la risposta è affermativa. E questo è il tunnel del Fehmarn Belt. I primi cantieri per realizzare il futuro collegamento tra Danimarca e Germania si sono insediati nel 2020 sul lato danese e nel 2021 su quello tedesco, anche se sono diventati effettivamente operativi solo negli anni successivi.

    L’opera dovrebbe essere conclusa nel 2029, eppure questa prospettiva già apre un dibattito sulla capacità delle infrastrutture ferroviarie e stradali attuali alla luce del traffico che sarà generato dal nuovo collegamento. Il timore espresso da numerosi osservatori è che una volta completato il tunnel del Fehmarn Belt, il ponte sull’Öresund rischia di diventare un collo di bottiglia, soprattutto per il traffico merci.

    Il ponte stradale e ferroviario sull’Öresund, inaugurato nel luglio 2000, collega Malmö, in Svezia, con Copenaghen in Danimarca e svolge un ruolo chiave per l’integrazione e la cooperazione economica non solo delle aree regionali più direttamente interessate ma anche per i due Paesi nel loro complesso. La regione dell’Öresund, con Malmö, Helsingør e Copenaghen è una delle più dinamiche e prospere della regione nordica, con importanti centri economici e industriali oltre alla presenza di porti di primo piano.

    Ormai è dato per certo: il futuro tunnel del Fehmarn Belt richiederà una maggiore capacità per il traffico ferroviario attraverso l’Öresund. La Svezia ha avviato un’indagine sulle prestazioni del ponte attuale e dai primi risultati del rapporto emerge con chiarezza come la residua capacità attuale non sia in grado di far fronte all’aumento del traffico dovuto alla costruzione del nuovo tunnel tra Danimarca e Germania. Da qui nasce la necessità di pensare a nuove infrastrutture di collegamento.

    Sono tre le ipotesi progettuali approdate sul tavolo della discussione. In estrema sintesi, il primo progetto è collocato più a nord tra Danimarca e Svezia, il secondo in posizione mediana, il terzo è rappresentato da un tunnel ferroviario diretto tra Malmö e Copenaghen. La prima ipotesi, indicata con la sigla HH dalle iniziali delle due località interessate, la danese Helsingør e la svedese Helsingborg, sfrutta il punto in cui la distanza tra i due Paesi è più breve con un braccio di mare di appena cinque chilometri a tal punto che fin dai tempi antichi è stato visto come possibile collegamento, ma è posizionato troppo a nord.

    Il secondo, tra Copenaghen e Landskrona rappresenterebbe la relazione più favorevole per il traffico merci ma richiede ingenti investimenti; l’ultimo fa un po’ storia a sé, ma appare il più favorito, ed è rappresentato da una ferrovia metropolitana transfrontaliera con il risultato di offrire un frequente collegamento passeggeri, liberando così buona parte della capacità sull’attuale ponte dell’Öresund soprattutto a favore del trasporto merci.

    Sempre a proposito della penisola scandinava, c’è da registrare un’altra notizia. La Finlandia ha allo studio un collegamento ferroviario a scartamento europeo di 1435 mm con la Svezia per facilitare i trasporti e le relazioni con il resto dell’Unione Europea, in quanto le ferrovie finlandesi adottano uno scartamento largo di tipo russo. È questo anche un segnale di come si stanno sviluppando i collegamenti in ambito comunitario. La tratta di circa 130 chilometri andrebbe da Oulu, centro nevralgico della Finlandia settentrionale e la svedese Haparanda posta al confine tra i due Paesi.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow