Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Msc e Hupac prenotano lo scalo ferroviario di Alessandria

    Forse è la volta buona per dare un futuro operativo allo scalo ferroviario merci di Alessandria. Dopo anni di idee, di progetti e di promesse, c’è una proposta concreta sul tavolo. La notizia è uscita in via informale in occasione della quinta edizione del forum internazionale “Un mare di Svizzera” tenutosi a Lugano il 26 ottobre 2022. La circostanza non è del tutto fuori luogo, perché il tema centrale dell’incontro elvetico era soprattutto quello delle relazioni ferroviarie tra la Svizzera e i porti liguri. E se c’è un crocevia di transito quasi naturale tra i valichi alpini e Genova, questo è proprio Alessandria.

    Ecco, dunque, come accennato che un accordo è stato raggiunto, anche se manca ancora la formalizzazione, tra Rfi e Mercitalia da una parte e dall’altra Msc (del gruppo Aponte) e Hupac, l’operatore intermodale ferroviario svizzero. Queste due società potrebbero insediarsi almeno in una parte dell’attuale scalo ferroviario alessandrino dando vita a un hub di scambio intermodale, sia treno-treno sia treno-gomma, di fatto un retroporto per container dello scalo commerciale di Genova, anche se il progetto è ancora da delineare nei dettagli.

    Non a caso a impegnarsi in questa iniziativa sono Msc e Hupac. In occasione di un incontro a fine maggio 2022 tra le imprese genovesi e i terminalisti iscritti a Confindustria Genova, erano emerse molte perplessità sull’ubicazione del retroporto ad Alessandria con la sola eccezione del gruppo Msc che invece avrebbe manifestato un certo interesse. E per quanto riguarda Hupac, l’11 ottobre 2022, la società svizzera ha firmato con i vertici del Gruppo Fs un memorandum d’intesa per collaborare allo sviluppo del trasporto intermodale europeo, iniziativa che apre le porte a nuove collaborazioni, non esclusa Alessandria.

    Del futuro dello scalo ferroviario di Alessandria, in passato uno dei più grandi e movimentati d’Italia (ha un fascio di una cinquantina di binari) e ora quasi inutilizzato, e della sua possibile funzione di retroporto genovese se ne parla da decenni. Praticamente da sempre, fin dalla sua costituzione, è stato il cavallo di battaglia di Slala (Sistema logistico del nordovest d’Italia), nata nel 2003 come società a responsabilità limitata e quindi trasformata in fondazione nel 2007, per poi diventare una fondazione di partecipazione nel 2019, costituita da numerosi enti, istituzioni e associazioni che con alterne fortune e interesse vi hanno partecipato.

    Ormai non si contano più le idee, le proposte, i progetti, che sono arrivati fino alla soglia dell’approvazione, per poi tornare alla casella di partenza, e quindi finiti nel nulla. Probabilmente solo ora le condizioni appaiono maggiormente favorevoli per un quadro generale in evoluzione e legato soprattutto alla realizzazione del Terzo Valico e agli investimenti in corso su tutto il nodo ferroviario a Genova, sia da parte di Rfi sia per opera degli operatori privati. Il gestore della rete sta adeguando anche tutte le direttrici ferroviarie che da Genova raggiungono il Sempione, con interventi in parte cofinanziati dalla Confederazione svizzera, particolarmente interessata. Ecco perché Alessandria può rientrare in questo disegno.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow