Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    FFS Cargo ristruttura i servizi e riduce il personale

    La società ferroviaria svizzera Ffs Cargo sta attraversando un periodo di grave difficoltà economica, iniziata nel 2022 quando il bilancio segnò una perdita di 187 milioni di franchi (circa 200 milioni di euro), a fronte dell’attivo di un milione di franchi (circa un milione di euro) dell’anno precedente. Le perdite sono continuate nel 2023 e nel 2024, giustificate dalla società sia dalla congiuntura economica europea, sia dai cantieri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, che causano ritardi e aumentano i costi. Per affrontare questa situazione, i vertici della società hanno avviato un programma che dovrebbe ridurre i costi di almeno 60 milioni di franchi (circa 64 milioni di euro) entro il 2030. Questi interventi comprendono tagli significativi al personale, riorganizzazione dei servizi e modifiche al modello tariffario, sollevando preoccupazioni tra sindacati e operatori del settore.

    Per quanto riguarda il personale, il piano si articola in diverse fasi. Già a febbraio 2025, Ffs Cargo annunciò l'intenzione di tagliare circa 80 posti a tempo pieno entro la fine dell'anno, tra il personale amministrativo e operativo. Questo primo intervento riguarda una forza lavoro che attualmente conta circa 2.250 dipendenti a tempo pieno. Il 20 maggio 2025 l'azienda ha comunicato un ulteriore taglio di 65 posti di lavoro. Questa contrazione riguarda soprattutto il personale di locomotiva, di manovra e di controllo tecnico dei treni merci. La prospettiva a lungo termine è ancora più preoccupante: entro il 2030, Ffs Cargo prevede di ridurre il personale di circa un quinto rispetto ai circa 2.120 impieghi di fine 2024.

    La società ha dichiarato che i tagli saranno attuati "nel modo più socialmente responsabile possibile". Non sono quindi previsti licenziamenti, ma si ricorrerà a trasferimenti all'interno delle Ffs e a fluttuazioni naturali come i pensionamenti, che non saranno completamente rimpiazzati. È previsto anche il trasferimento di personale tra i cantoni, perché in alcuni ci sono esuberi, mentre in altri c’è carenza di personale. Ma il sindacato Sev non è convinto e ha definito i tagli del personale “una vergogna” e sottolinea che causeranno la carenza di specialisti con competenze preziose senza portare ad alcun esito economico positivo e riportando le spedizioni dalla rotaia alla strada.

    Nel trasporto intermodale, Ffs Cargo ha annunciato che nel 2026 metterà in pratica il concetto Suisse Cargo Logistics, che consiste un una navetta operante nell’asse nord-sud con la quale rafforzerà il collegamento transalpino tra Dietikon e Stabio. Se la fase di sperimentazione di questo collegamento fornirà buoni risultati, questo concetto potrà essere implementato anche sull’asse est-ovest e saranno potenziate le infrastrutture necessarie, come il terminale trimodale Gateway Basel Nord.

    Nello stesso tempo, il Ceo Alexander Muhm sta lavorando con una squadra di 45 persone al progetto battezzato G-enesis, che ha l'obiettivo di concentrare, modernizzare, automatizzare, ottimizzare, standardizzare e digitalizzare le operazioni. Il piano prevede una riduzione drastica della rete del traffico merci a carri isolati e un aumento delle tariffe. Inoltre, saranno cancellati i servizi considerati non redditizi legati ai treni in transito di DB Cargo.

    Mentre programma la riduzione del personale, la compagnia svizzera sta accelerando sull’automazione delle attività di manovra, in particolare sull'esercizio con un solo operatore, che prevede l'impiego dell'accoppiamento automatico, della prova automatica dei freni e del sistema di avviso di collisione sulla locomotiva. Sull’accoppiamento automatico digitale Dak, Ffs Cargo ha un ruolo pionieristico a livello europeo.

    L'impatto di queste misure sul mercato potrà essere rilevante. Si stima che la riduzione del trasporto a carri completi possa portare il 15% dei volumi sulla strada. Inoltre dovrebbero essere dismessi almeno otto terminal, tra cui due nel Ticino (Cadenazzo e Lugano), lasciando il trasbordo strada-rotaia agli impianti privati. Una decisione che ha destato la preoccupazione dell’associazione degli autotrasportatori Astag. La sigla ritiene negativo anche l’aumento delle tariffe di trasporto ferroviario, che dovrebbe attestarsi tra il 15% e il 20%.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow