Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Alleanza a sei per una nuova dorsale ferroviaria eurasiatica

    Il 12 maggio 2025, a Teheran, i rappresentanti di sei Paesi asiatici firmato un accordo strategico che potrebbe ridefinire il trasporto merci su scala eurasiatica. Cina, Iran, Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Turchia hanno formalizzato un’intesa per lo sviluppo congiunto di un nuovo corridoio ferroviario internazionale che collegherà la Cina all’Europa passando attraverso l’Asia Centrale, l’Iran e la Turchia. L’obiettivo è costruire un’altra alternativa terrestre alle tradizionali rotte marittime, oggi soggette a rischi crescenti. Il progetto prevede la realizzazione di una dorsale ferroviaria lunga circa 12mila chilometri, con tariffe armonizzate, tempi di consegna coordinati e procedure doganali semplificate.

    La firma dell’accordo avviene in un momento delicato per il commercio internazionale. Le tensioni geopolitiche nel Mar Rosso e le difficoltà di transito nel Canale di Suez hanno riacceso l’interesse verso le rotte terrestri. In questo contesto, il nuovo corridoio ferroviario si propone come alternativa più rapida e stabile: secondo le prime stime, i tempi di consegna tra la Cina orientale e l’Europa potrebbero ridursi da 30-45 giorni (via nave) a 18-25 giorni su rotaia.

    Uno degli elementi distintivi dell’accordo è il livello di coordinamento tra i sei Paesi firmatari. Le autorità ferroviarie e doganali hanno concordato una serie di misure operative fondamentali per garantire l’efficienza del corridoio: tariffe unificate, sincronizzazione dei tempi di percorrenza e snellimento delle procedure transfrontaliere. L’obiettivo è costruire una rete ferroviaria affidabile e prevedibile, capace di attrarre investitori e operatori internazionali. Secondo stime preliminari, il valore complessivo degli investimenti infrastrutturali necessari per lo sviluppo del corridoio si aggira sugli otto miliardi di dollari. Tuttavia, il costo totale dell’opera non è stato ancora comunicato, anche perché l’accordo prevede possibili estensioni della linea verso una o più destinazioni europee ancora da definire.

    Il corridoio Cina–Iran–Turchia s’inserisce in un disegno più ampio di rafforzamento delle vie terrestri eurasiatiche. Oggi, i più lunghi collegamenti ferroviari che collegano la Cina all’Europa sono quelli Chongqing–Duisburg e Yiwu–Madrid, entrambi lunghi circa 13mila chilometri. La nuova rotta, pur confrontabile per estensione, si distingue per il passaggio attraverso l’Asia Centrale e l’Iran, regioni finora meno centrali nel traffico ferroviario globale, ma con grandi potenzialità di sviluppo.

    L’accordo assume anche un significato geopolitico: promuove l’integrazione economica regionale, rafforza la cooperazione tra Paesi che condividono interessi strategici e consente a nazioni come Iran e Turchia di consolidare il proprio ruolo di snodo logistico tra Asia ed Europa. Le implicazioni per la logistica europea sono diversi sono molteplici. Una rotta ferroviaria stabile e più veloce può favorire in modo significativo settori come quello dell’elettronica di consumo, del tessile e dei prodotti alimentari deperibili, che richiedono tempi di transito certi e contenuti. Inoltre, la diversificazione delle rotte riduce l’esposizione ai rischi legati alle tensioni marittime e può contribuire a stabilizzare i costi di trasporto nel medio-lungo periodo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow