Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Sono in vigore nuove norme sull’autotrasporto internazionale

    Il 21 febbraio 2022 è entrata nella seconda fase l’applicazione del Regolamento UE 2020/1055 che attua la riforma dell’autotrasporto internazionale prevista dal Primo Pacchetto Mobilità. Le nuove norme riguardano lo stabilimento delle imprese, ossia le condizioni per aprire e mantenere una società di autotrasporto in conto terzi, l’obbligo del rientro in sede per i veicoli industriali dopo otto settimane di viaggio consecutive all’estero e il raffreddamento nel cabotaggio stradale.

    Per quanto riguarda lo stabilimento, l’Unione Europa impone condizioni più severe con lo scopo di evitare le cosiddette società letter box, ossia società di comodo, che hanno in un Paese solamente una sede formale, senza svolgere sul posto una reale attività di trasporto. Ciò significa che ora le imprese devono avere nel Paese dove hanno sede un numero congruo di dipendenti, di locali e di veicoli industriali sulla base dei volumi di trasporto fatturati. Questa disposizione dovrebbe anche contrastare l’uso illecito della subvezione.

    Cambiano pure i requisiti di onorabilità, idoneità finanziaria e idoneità professionale che le imprese di autotrasporto devono rispettare per accedere alla professione o per mantenere la loro iscrizione ai Registri Nazionali. Per quanto riguarda l’Italia, il Governo non ha ancora stabilito le disposizioni per le quali il Regolamento lascia una certa libertà, come per esempio la percentuale massima di subvezione concessa alle imprese.

    Una nuova importante norma entrata in vigore il 21 febbraio 2022 è l’obbligo di rientro dei veicoli industriali nella sede di stabilimento dell’azienda al termine dell’ottava settimana di viaggio consecutivo all’estero. Ciò interessa soprattutto quei vettori che per sfruttare al massimo i bassi costi degli autisti li mandano in missione nel trasporto internazionale o nel cabotaggio terrestre ininterrottamente per lunghi periodi di tempo.

    Non è un caso che proprio questa è la norma maggiormente contestata dai Paesi dell’Europa orientale, che negli ultimi decenni hanno costituito enormi flotte di camion che praticano una concorrenza tariffaria in tutto il continente. Per loro, far rientrare in sede tutti questi veicoli, spesso vuoti, comporta costi elevati che ne riducono la competitività. Mentre alcuni Governi dell’Est stanno attuando una battaglia legale in sede comunitaria contro tale provvedimento, si registra uno spostamento verso occidente di di alcune importanti imprese, per ridurre questo chilometraggio di rientro.

    Cambiano anche le regole del cabotaggio stradale, ma in modo meno radicale di quanto previsto all’origine. Resta il limite dei tre viaggi nella settimana successiva all’ingresso del veicolo industriale in un Paese terzo per un trasporto internazionale, ma ora dopo tale periodo il camion deve uscire dal Paese e non vi può rientrare per i quattro giorni successivi (periodo di raffreddamento).

    Le nuove regole sul cabotaggio prevedono anche che ogni Paese possa decidere se la percorrenza iniziale o finale di un trasporto intermodale svolta da un veicolo con targa estera venga considerato di cabotaggio e quindi sottoposto ai limiti dei tre viaggi settimanali e al periodo di raffreddamento. Questa concessione potrà creare non solo differenze tra un Paese e l’altro, influendo anche sullo sviluppo dell’intermodalità, ma imporrà ai vettori di conoscere le normative di ciascuno dei 27 Paesi comunitari e l’eventuale loro evoluzione.

    I podcast e videocast di K44 hanno affrontato in diversi episodi le nuove norme del Primo Pacchetto Mobilità, ve li riproponiamo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow