Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Il crollo sulla SS36 divide l’autotrasporto

    Mentre prosegue il lavoro degli inquirenti per definire le responsabilità del crollo del cavalcavia Annone della Provinciale 49 (Lecco) sulla Statale 36 mentre passava un autoarticolato carico d'acciaio, si riapre una vecchia polemica dell'autotrasporto, ossia quella sulla norma dell'articolo 10, comma secondo, del Codice della Strada, che permette il trasporto eccezionale anche di colli divisibili fino a una massa complessiva massima di 108 tonnellate. Una norma che venne criticata da alcune associazioni degli autotrasportatori, ma che entrò comunque in vigore.
    Il trasporto eccezionale è nato per consentire di muovere pezzi indivisibili che hanno una sagoma o un peso (o entrambi) superiori a quelli ammessi dal Codice della Strada (che per gli autoarticolati a cinque assi impone una massa complessiva non superiore a 44 tonnellate). Poi venne approvata una sorta di deroga, che per alcuni prodotti consente di superare i limiti anche in presenza di colli divisibili. Fu una deroga chiesta e ottenuta soprattutto dall'industria siderurgica (per cui venne soprannominata norma Marcegaglia) per consentire il trasporto di più coils sullo stesso semirimorchio.
    Alcune associazioni dell'autotrasporto avversarono questo provvedimento, perché consente il transito di complessi fino a 108 tonnellate (purché abbiano le autorizzazioni degli enti proprietari delle strade) che trasportano un carico che altrimenti potrebbe essere distribuito su due o tre autoarticolati, riducendo il numero dei viaggi (e quindi degli autotrasportatori coinvolti) e aumentando la pressione sulle strade, con rischi sulla sicurezza.
    La polemica si era sopita, ma l'incidente del 28 ottobre in Brianza, causato dal cedimento di un cavalcavia mentre passava proprio uno di questi trasporti eccezionali di prodotti siderurgici, la ha riaccesa. In prima linea c'è il presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, che ritiene che il numero dei veicoli con massa fino a 108 tonnellate in circolazione sia eccessivo. Uggè ricorda che ci fu un intervento del ministero dei Trasporti nel settembre del 2005 (quando lo stesso Uggè era sottosegretario) tramite una circolare che interpretatava il comma due dell'articolo 10 del Codice della Strada in modo che fosse applicato in modo omogeneo in tutta Italia (visto che le autorizzazioni spettano alle Province).
    La circolare non poteva cambiare la Legge, ma cercava di porre un limite a questo tipo di trasporto eccezionale, chiarendo la natura dei carichi permessi: " È quindi evidente che non è consentito il trasporto di classi merceologiche tra loro diverse (per es. blocchi di pietra naturale con laminati grezzi, elementi prefabbricati compositi con coils, ecc.) ovvero l'integrazione di carico con classi merceologiche diverse da quelle espressamente indicate (per es. blocchi di pietra naturale con pietra lavorata, coils con tondini o travi in acciaio, ecc.)". La circolare prosegue con altri dettagli, ma evidentemente non ha portato alcuna conseguenza, anche per un mancato intervento del Tar Lazio, perché lo stesso Uggè afferma oggi che da allora avvenne una "esplosione" delle richieste di trasporti eccezionali.
    Uggè conclude affermando che "è indispensabile che il principio della responsabilità condivisa sia applicato ponendo a carico dei committenti e di coloro che trasportano pesi superiori alla norma le responsabilità che competono loro. È molto probabile infatti che le strutture del ponte si siano usurate nel tempo proprio per il continuo passaggio di autoveicoli che trasportano carichi eccezionali".
    La posizione di Uggè viene contestata dalla presidente di Fita Cna, Cinzia Franchini, secondo cui il presidente di Conftrasporto starebbe creando confusione rischiando così di "addebitare gravissime responsabilità all'interlocutore sbagliato". Nella nota diffusa il 31 ottobre 2016, la presidente di Fita pone quattro punti: i controlli e le manutenzioni delle strade sono questioni "cogenti e delicate"; il veicolo pesante coinvolto nell'incidente della SS36 non era abusivo e seguiva un percorso autorizzato; nel trasporto di coils bisogna combattere le pratiche sleali, come il trasporto con veicoli che non sono idonei dal punto di vista tecnico; Fita è disponibile a modificare la normativa e favorire il trasporto intermodale.
    La nota della Franchini si conclude con una frecciata diretta a Uggè: "al candidato alla presidenza Confcommercio Uggè, secondo il quale l'attuale normativa è stata concepita in passato per fare favori a qualcuno, chiediamo di non insinuare simili pastette senza fare nomi e cognomi per lo più considerando che, a memoria, non ricordiamo obiezioni di merito e di fatto evidenziate dalla Conftrasporto dello stesso Paolo Uggè".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow