Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Mercato miliardario delle assicurazioni sui droni


    Secondo il nuovo rapporto della sezione aviazione di Allianz Global Corporate & Speciality (AGCS) – Rise of the Drones: Managing the Unique Risks Associated with Unmanned Aircraft Systems – gli incidenti o i rischi di incidenti che hanno coinvolto i droni sono stati tali da far temere un forte aumento della probabilità di collisioni o di altri eventi.
    L'esigenza di operare in tranquillità e proteggersi da eventuali danni ha portato alla crescita del settore assicurativo relativo ai droni. Ad essere esposti ai rischi di una collisione tra velivoli sono i produttori, i proprietari e gli utenti di droni, ma anche le aziende che vendono e utilizzano i velivoli. L'assicurazione può proteggere dai rischi di collisione in volo sia il pilota che il pubblico, una copertura dai danni fisici, materiali e a terzi, un comparto del mercato assicurativo che a livello mondiale potrebbe valere un miliardo di euro entro i prossimi quattro anni.
    Da quanto emerge dai dati raccolti da AGCS i maggiori rischi relativi alla sicurezza, riguardano gli incidenti in volo e la perdita di controllo. L'impatto tra aeromobili si può verificare in caso di mancato avvistamento di altri velivoli, soprattutto quelli che stazionano ad altitudine inferiore ai 150 metri (elicotteri, aerei agricoli e aerei commerciali in fase di decollo o atterraggio). La perdita di controllo è un evento che si riscontra a causa di un guasto del sistema, in caso di volo oltre la portata del segnale radio oppure per interferenze sulla frequenza dello stesso. Un altro pericolo è rappresentato dall'utilizzo di droni per azioni terroristiche, mirando obiettivi sensibili come centrali nucleari o eventi dal vivo. Inoltre, da non sottovalutare le questioni relative alla violazione della privacy inerenti al volo pubblico dei piccoli APR (Aeromobili Pilotaggio Remoto).
    Per migliorare la sicurezza dei droni, gli obiettivi principali sono la formazione dei conducenti e la registrazione dei mezzi. In molti Paesi del mondo gli standard di addestramento dei piloti sono scarsi o assenti e la formazione ha un ruolo importante nella riduzione del rischio di incidenti, in quanto l'inesperienza è la causa primaria di eventi spiacevoli. L'indottrinamento degli operatori, infatti, dovrebbe includere lo studio della meteorologia, delle istruzioni di emergenza e delle leggi sul traffico aereo, oltre a nozioni sulla manutenzione del mezzo, il calcolo del tempo di volo e l'uso delle immagini video. A livello internazionale, la registrazione del drone non è obbligatoria, garantendo così l'assoluto anonimato dell'utente, ma l'identificazione del mezzo e del pilota si ritengono necessari per garantire una responsabilità adeguata in caso di incidente.
    Questi piccoli velivoli, l'evoluzione degli aerei telecomandati, sono in costante aumento data la loro economicità, le scarse dimensioni e la facilità di utilizzo. L'impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto spazia in numerosi settori: dal semplice uso ricreativo, ai fini commerciali, ispezioni industriali, foto aeree, controllo di frontiere, riprese televisive e monitoraggio ambientale e architettonico.
    La FAA (Federal Aviation Administration) statunitense prevede che entro la fine del 2016 negli Stati Uniti saranno presenti oltre 600 mila droni, impiegati per uso commerciale, un numero tre volte superiore rispetto agli aeromobili con equipaggio attualmente registrati e complessivamente il mercato dei droni dovrebbe raggiungere 4,7 milioni di unità entro il 2020.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow