Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Il trasporto aereo delle merci chiude il 2023 in ripresa

    Secondo i dati diffusi dalla Iata, il quarto trimestre del 2023 ha segnato un'importante ripresa per il mercato globale del trasporto aereo merci, mostrando una prestazione particolarmente robusta, che ha quasi raggiunto i livelli del 2022 e del 2019. La domanda globale dell’intero 2023, misurata in tonnellate-chilometro, resta inferiore all’anno precedente, ma di poco: -1,9% (-2,2% per le operazioni internazionali). La differenza rispetto al 2019 è di -3,6% (-3,8% per le operazioni internazionali). La capacità è invece aumentata dell’11,3% rispetto al 2022 (+9,6% per le operazioni internazionali) e del 2,9% rispetto al 2019.

    Il 2023 si è chiuso con un buon risultato: a dicembre la domanda ha superato del 10,8% quella dello stesso mese dell’anno precedente (+11,5% per le operazioni internazionali), il dato migliore di questo mese negli ultimi due anni. La capacità globale è stata superiore del 13,6% (+14,1% per le operazioni internazionali). La Iata rileva tra i principali fattori macroeconomici l’aumento del commercio transfrontaliero globale per il terzo mese consecutivo in ottobre, l'inflazione di dicembre negli Stati Uniti e nell'UE scesa sotto il 3,5% su base annua e la deflazione in Cina per il terzo mese consecutivo, segnale di un possibile rallentamento economico.

    Un altro importante elemento, emerso a novembre 2023, è la crisi dei traffici marittimi nel Mar Rosso, a causa degli attacchi degli Houthi yemeniti ai mercantili in transito davanti alle loro coste. L’aumento dei tempi di viaggio e dei noli delle portacontainer ha spinto gli spedizionieri a trasferire i carichi dalla nave all’aereo.

    A livello regionale, le compagnie aeree dell'Asia-Pacifico hanno riportato nel 2023 un aumento della domanda dello 0,9% rispetto al 2022, con un incremento di capacità del 28,5%. Le compagnie nordamericane hanno invece registrato la peggiore prestazione annuale, con una riduzione della domanda del 5,7% e un aumento di capacità dello 0,3%. In Europa, si è registrata una diminuzione della domanda del 3,9% e un aumento della capacità del 4,5%. C alata la domanda anche in Africa dell’1,8%. Viceversa, le compagnie del Medio Oriente e dell'America Latina hanno mostrato prestazioni positive, con un aumento annuale della domanda rispettivamente dell’1,6% e del 2%.

    "Nonostante le sfide politiche ed economiche, il 2023 ha visto i mercati del trasporto aereo merci riconquistare terreno perso nel 2022 dopo il picco straordinario del Covid nel 2021”, spiega Willie Walsh, direttore generale dell'Iata. “Sebbene la domanda annuale sia stata leggermente inferiore ai livelli pre-Covid, il significativo rafforzamento nell'ultimo trimestre è un segno che i mercati si stanno stabilizzando verso modelli di domanda più normali. Ciò pone l'industria su basi solide per il successo nel 2024. Tuttavia, data l'instabilità continua e in alcuni casi crescente delle forze geopolitiche ed economiche, poco può essere dato per scontato nei mesi a venire".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
previous arrow
next arrow