Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Nasce il in Francia Tavolo per la logistica


    Il Logistics Performance Index della Banca Mondiale pone la Francia al quindicesimo posto nella classifica mondiale. Una posizione ritenuta inadeguata dal Governo, che intende portare la logistica francese tra le prime dieci. Uno degli strumenti che potrebbero farlo è una piattaforma di coordinamento, di animazione e di scambio tra gli operatori privati, che coinvolgerà anche le amministrazioni pubbliche. Si chiama France Logistique ed è stata presentata l'8 gennaio 2020 dal suo presidente Anne-Marie Idrac, che è stato ex ministro dei Trasporti ed ex presidente della ferrovia Sncf, in occasione della prima riunione del Consiglio di amministrazione. Come vice-presidente è stato nominato Jean-Christophe Pic, che presiede l'associazione dell'autotrasporto Fntr.
    Questo strumento rientra le le misure inserite nel rapporto Hémar-Daher, presentato il 16 settembre 2019 dal ministro francese Edouard Philippe. "Il nostro obiettivo è migliorare l'attrattività e la competitività del settore della logistica a vantaggio delle aziende, dei consumatori e dello sviluppo sostenibile", ha dichiarato Idrac, spiegando che la piattaforma "promuoverà la logistica, garantirà la coerenza delle decisioni pubbliche in tale materia e guiderà gli sviluppi della supply chain" e precisando che "France Logistique non è un'altra organizzazione professionale. Si occuperà di argomenti comuni a tutta la catena logistica senza sostituire le competenze delle varie associazioni esistenti".
    France Logistique raccoglie le organizzazioni professionali e del settore, le imprese che desiderano contribuire al progetto (trasportatori e logistici), offrendo così un'unica voce al settore che attiverà anche un dialogo con le autorità pubbliche. Nell'ambito di questo organismo opererà il Comité Exécutif Logistique, composto oltre che dal presidente di France Logistique anche dal direttore generale dei Trasporti e dal direttore generale delle Imprese, che istituirà Comités Interministériels de la Logistique (Cilog), che a sua volta avrà il compito di stabilire decisioni e linee guida delle autorità pubbliche. "Questo dialogo tra pubblico e privato non ha precedenti nel settore. Attuato a livello locale e nazionale, permetterà al settore di migliorare le proprie prestazioni economiche attraverso lo sviluppo di soluzioni concrete", spiega Anne-Marie Idrac.
    In concreto, France Logistique intende operare con cinque priorità: promuovere la competitività delle imprese francesi; contribuire alla transizione energetica; migliorare l'immagine del settore, sostenere lo sviluppo delle sue professioni e delle sue competenze; favorire nuove modalità di organizzazione della logistica urbana; partecipare alla pianificazione logistica del territorio. Per valutare i miglioramenti, sarà istituito un barometro annuale sulla base di alcuni indicatori condivisi dagli operatori del settore e dalle autorità pubbliche.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow