Quanto influisce l’uso del biometano, sotto forma di gas liquefatto, nella riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli industriali rispetto a un motore diesel a gasolio? Stanno cercando una risposta Dhl Freight e Shell tramite una sperimentazione iniziata giugno 2021 su tre veicoli industriali che trasportano merce per conto di Grundfos. I veicoli viaggiano usando biometano e le rilevazioni mostrano che in cinque mesi hanno ridotto le emissioni di CO2 di 87 tonnellate, con una percorrenza totale di 89.900 chilometri, rispetto a un tradizionale diesel che compie lo stesso lavoro.
I camion viaggiano tra gli impianti Grundfos di Bjerringbro, in Danimarca, e Longeville-Les-Saint-Avold, in Francia, usando biometano estratto da rifiuti agricoli, che soddisfa i parametri della Direttiva Redii dell’Unione Europea. Questa sperimentazione durerà per un anno e la riduzione di CO2 è girata al bilancio ambientale del committente. Shell prevede di vendere dal 2023 il biometano prodotto nel suo futuro impianto Energy and Chemicals Park Rheinland in tutta la Germania, con una produzione di 100mila tonnellate l’anno.