L’Unione Europea ha da tempo stabilito che le imprese di autotrasporto in conto terzi non possono ottenere contributi da parte dello Stato superiori a un totale di 100mila euro in un periodo di tre anni, salvo specifiche deroghe da parte di Bruxelles. Si chiama regime del de minimis e quando questa cifra viene raggiunta, impedisce alla società che lo ha fatto di ricevere ulteriori soldi pubblici. È un rischio concreto per i 500 milioni che il Governo ha stanziato a favore degli autotrasportatori per affrontare l’aumento del prezzo dei carburanti e pubblicato nel cosiddetto Decreto Aiuti. Lo sottolinea la presidente dell’associazione Ruote Libere, Cinzia Franchini, secondo cui 100mila euro è “una cifra assolutamente sproporzionata, troppo bassa rispetto alla mole di rimborsi che molte aziende attendono e che con un tetto simile rischiano di subire ricadute devastanti per la loro stessa sopravvivenza”. Franchini precisa che proprio per questo motivo “l'erogazione dei 500 milioni è sospesa in attesa che qualcuno risolva l'impasse”.

Podcast K44
Cronaca
Camionista muore schiacciato dalla cabina del suo veicolo
Il 24 febbraio un giovane camionista ha perso la vita in provincia di Verona mentre stava ribaltando la cabina del suo veicolo. S’indaga per scoprire se è un errore o un guasto.
Normativa
Sentenza della Cassazione su false frequenze nei corsi Cqc
Chiarimenti dell’Interno sul fermo amministrativo del veicolo
Garante Privacy multa con 50mila azienda di autotrasporto per controllo Gps
Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Mare
Pirateria marittima in forte aumento nei primi tre mesi del 2025
Le rilevazioni dell'International Maritime Bureau mostrano un aumento della pirateria marittima nei primi tre mesi del 2025, con una crescita soprattutto nello Stretto di Singapore.
I 500 milioni per autotrasporto fermati dal de minimis?

© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
China Southern Airlines valuta la quotazione della divisione cargo
La compagnia aerea cinese China Southern Airlines sta valutando la quotazione a Hong Kong della divisione cargo, in un contesto di rafforzamento finanziario. Ma la guerra dei dazi con gli Usa complica il quadro.
Ferrovia
La Svezia investe cento miliardi per potenziare le ferrovie
Il Governo svedese ha avviato uno dei più importanti investimenti in ferrovia dell’Europa, stanziando cento miliardi di euro per dodici progetti da attuare dal 2025 al 2027.
Persone
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Spediporto ha confermato presidente Andrea Giachero, che manterrà la carica fino al 2028. Una scelta che testimonia la volontà dell’associazione genovese di proseguire lungo un percorso già tracciato.