Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Crescita a doppia cifra del cargo aereo a marzo 2024

    Un aumento a doppia cifra segna il trasporto aereo globale delle merci a marzo 2024, secondo i dati pubblicati dall'International Air Transport Association. Il settore mostra una crescita annuale robusta per il quarto mese consecutivo, con un aumento della domanda del 10,3% rispetto ai livelli di marzo 2023, raggiungendo cifre particolarmente elevate nelle operazioni internazionali. La domanda totale, misurata in chilometri-tonnellate, ha registrato un aumento dell'11,4% nel trasporto internazionale, mentre la capacità, misurata in chilometri-tonnellate disponibili, è cresciuta del 7,3%, valore che sale al 10,5% nei soli trasporti internazionali.

    Per Willie Walsh, direttore generale della Iata, questo risultato: "contribuisce a una forte prestazione nel primo trimestre del 2024, superando persino il già eccezionale primo trimestre del 2021 durante la crisi del Covid. Con il commercio transfrontaliero globale e la produzione industriale che continuano a mostrare un moderato andamento ascendente, il 2024 si prospetta come un anno solido per il cargo aereo". A febbraio, il commercio transfrontaliero globale e la produzione industriale sono aumentati rispettivamente dell'1,2% e dell'1,6%. A marzo, l'indice Pmi (Purchasing Managers' Index) della produzione manifatturiera è salito a 51,9, segnalando una espansione.

    L'indice Pmi per i nuovi ordini di esportazione è aumentato a 49,5, rimanendo leggermente sotto la soglia dei 50 punti, che indicherebbe aspettative di crescita. L'inflazione ha mostrato un quadro misto a marzo: nell'Unione Europea e in Giappone, i tassi di inflazione sono scesi rispettivamente al 2,6% e al 2,7%, mentre negli Stati Uniti sono saliti al 3,5%. Al contrario, la Cina ha sperimentato una lieve deflazione dello 0,01%, segnando un ritorno alla deflazione dopo un breve periodo di inflazione a febbraio.

    Per quanto riguarda l’andamento delle singole regioni, il Medio Oriente si distingue come quella con la crescita percentuale più elevata nel mese di marzo, con un incremento della domanda del 19,9% rispetto all'anno precedente. La rotta con l’Europa è stata particolarmente attiva, con un aumento del 38,3%, a testimonianza di una forte interconnessione commerciale tra queste aree. La regione Asia-Pacifico ha seguito con un aumento della domanda del 14,3% su base annua. In particolare, la domanda sulle rotte Asia-Europa ha mostrato un notevole aumento, fino a raggiungere il 17%.

    Anche l'Africa ha mostrato una crescita rilevante, con un aumento della domanda del 14,2% rispetto a marzo 2023. Nonostante una contrazione rispetto al mese di febbraio, il continente continua a espandere le sue capacità logistiche e di trasporto aereo di merci, particolarmente verso l'Asia, dove la domanda ha raggiunto il 22,9%. I vettori europei hanno registrato un aumento della domanda del 10% su base annua. Significativo è stato l'incremento dei voli cargo intra-europei, che hanno visto una crescita del 24,7%, riflettendo una rinforzata integrazione economica all'interno del continente.

    L'America Latina ha segnato un aumento della domanda del 9,2% su base annua, sottolineando la capacità della regione di mantenere una crescita costante nonostante variabili economiche globali incerte. In contrasto con le altre regioni, i trasportatori del Nord America hanno registrato la crescita più modesta, con un aumento della domanda solo dello 0,9%. Ciò può essere attribuito a diversi fattori economici e operativi che hanno limitato le espansioni di capacità, segnando una diminuzione del 1,9% in termini di capacità disponibile.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow