-
Novità 2019 per l’autotrasporto di merci pericolose
2 Luglio 2019 - Il primo luglio sono entrati in vigore gli aggiornamenti dei regolamenti per il trasporto delle merci pericolose su strada, ferrovia e vie navigabili sia in ambito nazionale che internazionale. Ecco le principali novità dell'Adr 2019.
-
Autocisterna da 35mila litri per sei classi Adr
28 Febbraio 2019 - Alkom ha realizzato per una cooperativa di autotrasporto toscana una cisterna polivalente che offre una temperatura d'esercizio fino a 250° e una pressione collaudata fino a quattro bar.
-
Maersk cambia regole sulle merci pericolose
26 Settembre 2018 - Dopo il grave incendio a bordo della portacontainer Maersk Honam, la compagnia marittima danese annuncia a settembre 2018 una modifica delle regole per l'imbarco di container che contengono merci pericolose.
-
Migliaia di sanzioni nell’autotrasporto Adr
24 Settembre 2018 - La Polizia Stradale ha svolto dal 10 al 14 settembre 2018 una campagna di controlli su strada verso i veicoli industriali che trasportano merci pericolose, rilevando quasi 3500 infrazioni.
-
Autocisterna OMT per combinato strada mare
3 Aprile 2018 - Officine Meccaniche Tortona realizza una cisterna per idrocarburi progettata per l'imbarco sui traghetti, con collaudo Adr e Rina.
-
Multa di 36mila euro per abusivismo in trasporto Adr
22 Marzo 2018 - L'autista polacco di un'azienda di autotrasporto italiana fermato a metà marzo 2018 dalla Polizia a Modena Nord stava violando una raffica di norme, da quelle sul trasporto di merci pericolose alla guida senza card nel cronotachigrafo. Sanzioni all'intera filiera del trasporto.
-
Recepiti aggiornamenti 2017 di ADR, RID e ADN
27 Giugno 2017 - La Gazzetta Ufficiale numero 139 del 17 giugno 2017 pubblica il Decreto del ministero dei Trasporti del 12 maggio 2017 che recepisce gli aggiornamenti alle norme per il trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e vie navigabili interne.
-
UPS accetta più merci pericolose
18 Aprile 2017 - L'integratore statunitense ha aggiunto quattrocento prodotti alla lista di merci pericolose che accetta nella sua rete globale di trasporto aereo e trecento in quella terrestre europea.
-
A4 Milano vietata alle merci pericolose
19 Settembre 2016 - La Prefettura di Milano ha pubblicato l'ordinanza che vieta il transito di veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci in ADR di viaggiare lungo una parte del raccordo tra barriera di Torino e di Venezia.
-
Anas chiude Catania-Siracusa alle merci pericolose
15 Aprile 2016 - Venerdì 15 aprile 2016, la società stradale annuncia che l'intero tratto autostradale, che conduce anche al polo petrolchimico di Augusta, è vietato ai veicoli pesanti che trasportano materiali pericolosi.
-
Conclusi quattro progetti della piattaforma Uirnet
29 Gennaio 2016 - Il 27 gennaio 2015, la società che gestisce la Piattaforma Logistica Nazionale ha elencato i primi risultati raggiunti lo scorso anno. Due riguardano le merci pericolose.
Primo piano
Le ferrovie vogliono il gancio digitale, ma la soluzione si allontana
L’aggancio automatico digitale dei treni rappresenta un importante passo in avanti nell’automazione del trasporto ferroviario delle merci. Ci sono già importanti progetti in corso, che però stanno mostrando alcuni inconvenienti e costi elevati.
Podcast K44

Cronaca
Multa di 1700 euro per il cronotachigrafo alterato
La Polizia Stradale di Roma Sud ha scoperto un veicolo industriale che viaggiava col cronotachigrafo manipolato. Multa di 1700 euro e sospensione della patente per l’autista.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa prova la pellicola da fusoliera che riduce i consumi
Lufthansa Cargo ha dotato il primo suo B777F con la pellicola AeroShark, che si applica sulla fusoliera per aumentare la penetrazione aerodinamica e ridurre in consumi di carburante. Vuole equipaggiare l’intera flotta.
Ferrovia
Un nuovo terminal nei Paesi Bassi rilancerà la Betuweroute
Avviata nei Paesi Bassi la gara per realizzare un terminal intermodale lungo la ferrovia dedicata alle merci Betuweroute, che servirà i traffici tra il porto di Rotterdam e l’entroterra.