-
Il supermercato sarà rifornito dal fiume
28 Marzo 2012 - La catena della Grande distribuzione francese Franprix avvia una sperimentazione per la consegna delle merci in ottanta punti vendita di Parigi utilizzando barconi che navigano sulla Senna e sulla Marna ed uno hub posto alla periferia della metropoli.
-
Allibo Adriatico vuole crescere nel fluviale padano
23 Marzo 2012 - Una nuova società denominata Allibo Adriatico Spa rileverà da Cargill tutti gli asset detenuti nel Porto di Chioggia (e in particolare la chiatta Romano P) per effettuare le operazioni di trasferimento delle merci da grandi navi oceaniche a chiatte di merci alla rinfusa e non. La nuova entità avrà sede a Rovigo e capitale sociale da 700mila euro per una composizione azionaria pubblico-privata così formata: Ship Service srl di Venezia (24,5% delle quote), Cam Ricerche srl di Venezia (14%), Rimorchiatori Riuniti Panfido di Venezia (14%), Camera di Commercio di Venezia (10,5%), Cantieri Navali di Chioggia srl (10,5%), Interporto di Rovigo (10,5%), Grandi Molini Italiani di Rovigo (5%), Viglienzone Adriatica di Venezia (5%), New Port Menela srl di Chioggia (3%), Veronesi Holding di Verona (3%). L'azienda veneta Pagnan fino a oggi era specializzata nella movimentazione di cereali su chiatta fluviale dal porto di Chioggia verso i principali centri industriali della Pianura Padana come Rovigo, Mantova e Cremona.
-
Investimenti sui porti fluviali del Nord Italia
29 Dicembre 2011 - Un finanziamento regionale complessivo di 770mila euro è stato assegnato dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia al Consorzio per lo sviluppo industriale di Monfalcone (Gorizia) per avviare lavori di manutenzione ordinaria dei porti, dei canali marittimi e delle vie di navigazione interna nell'arco costiero tra Muggia e Grado.
-
Reno in secca mette in crisi trasporto fluviale
4 Maggio 2011 - Continua il periodo nero del trasporto fluviale tedesco. Dopo un inverno molto rigido, che ha ghiacciato alcuni canali e ha provocato qualche grave incidente, ora è il momento della secca. Infatti, le acque del Reno, che una delle principali vie interne dell'Europa, hanno già raggiunto ad aprile il livello estivo, secondo quanto riferisce l'Autorità Portuale di Duisburg.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Cambio al volante di Scania dal primo maggio
Dal 1° maggio 2021 Christian Levin sarà l’amministratore delegato di Scania, rilevando Henrik Henriksson, che si occuperà di produzione sostenibile di acciaio.
Mare
23 ton di cocaina scoperte in container ad Amburgo e Anversa
Prima i doganieri tedeschi hanno scoperto 16 tonnellate di cocaina pura in cinque container sbarcati ad Amburgo, poi quelli belgi altre 72, tonnellate nel porto di Anversa. Le due indagini sono collegate.