-
La Posta svizzera vuole crescere nel trasporto e logistica
21 Agosto 2023 - La Posta svizzera sta acquisendo le due imprese connazionali di logistica Quickmail e Quickpac e la società alsaziana di autotrasporto Portmann per crescere nella distribuzione dell’ultimo chilometro e nel trasporto.
-
L’intesa Italia-Svizzera non ha un salto di qualità per le ferrovie
28 Luglio 2023 - La nuova intesa tra Italia e Svizzera sul trasporto non porta sostanziali novità per quello ferroviario delle merci rispetto all’accordo precedente del 2012. Lascia le opere concrete in una cornice vaga e non scioglie importanti nodi infrastrutturali.
-
La ferrovia svizzera si ricompra Ffs Cargo
23 Giugno 2023 - La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha riacquistato il 35% della divisione Cargo da Swiss Cargo, che aveva acquisito questa partecipazione ad aprile del 2020. Saranno potenziati il carro completo e l’intermodale.
-
L’autotrasporto svizzero chiede nuove infrastrutture
6 Giugno 2023 - L’associazione svizzera degli autotrasportatori Astag denuncia che trasporto stradale sta perdendo produttività, anche a causa degli intasamenti del traffico per le infrastrutture inadeguate.
-
Geodis potenzia le attività in Svizzera acquisendo Its
6 Giugno 2023 - Geodis potenzia le spedizioni in Svizzera con l’acquisizione dello spedizioniere Its - International Transport & Shipping, specializzato in servizi speciali ad alta tecnologia.
-
66 milioni di franchi dalla Svizzera per terminal a Milano
13 Aprile 2023 - L’Ufficio Federale dei Trasporti della Svizzera ha stanziato 66 milioni di franchi per la realizzazione del terminal intermodale Milano Smistamento, che sarà gestito da Teralp, compartecipata da Hupac.
-
La Svizzera si divide sugli aiuti alle ferrovie federali
3 Aprile 2023 - In Svizzera si è creata una divisione sul finanziamento a favore delle ferrovie federali Ffs, proposto dal Governo confederale e che complessivamente ammonta a quasi due miliardi di euro.
-
Via libera in Svizzera per completare i grandi assi ferroviari
14 Marzo 2023 - In Svizzera è caduto il veto sostanziale che finora ha frenato i progetti di completamento dei grandi assi ferroviari, tra i quali quello che va da nord a sud e che interessa maggiormente l’Italia, ma anche quello che collega perpendicolarmente l’ovest e l’est della Confederazione elvetica.
-
A Novara il destino della RoLa appeso alle decisioni svizzere
27 Febbraio 2023 - In Svizzera il Consiglio nazionale e il Consiglio federale si stanno confrontando sui contributi per i servizi di autostrada viaggiante (RoLa). Scadranno nel 223 e potranno essere prorogati una volta sola massimo fino al 2028. E poi?
-
In Svizzera primi cantieri per la metropolitana delle merci
24 Febbraio 2023 - In Svizzera sono partiti i cantieri della metropolitana sotterranea per le merci Cargo Sous Terrain, con perforazioni di prova e sondaggi geofisici nel sottosuolo lungo la tratta che collega Härkingen con Zurigo.
-
L’autotrasporto svizzero chiede una nuova politica per i camion
17 Gennaio 2023 - L’associazione svizzera degli autotrasportatori Astag chiede al Governo federale di cambiare la politica sul trasporto delle merci, perché quella che finora ha limitato la circolazione dei veicoli industriali ha fallito.
-
In Svizzera è scontro tra Governo e Commissione Trasporti su Ferrovia 2050
30 Novembre 2022 - Gli investimenti nelle ferrovie hanno acceso un conflitto ai massimi livelli istituzionali della Confederazione Elvetica tra Governo Federale e la Commissione Trasporti del Consiglio Nazionale. Al centro il programma Ferrovia 2050.
-
Le ferrovie svizzere potrebbero abbandonare i carri singoli
15 Novembre 2022 - Le ferrovie svizzere si trovano davanti a un bivio: devono stabilire quale strategia adottare per il traffico merci nei prossimi anni scegliendo tra due diverse ipotesi di sviluppo che, almeno sulla carta, non hanno alternative
-
Dogana digitale tra Svizzera e Italia
31 Ottobre 2022 - La documentazione doganale dei veicoli industriali che attraversano il confine tra Italia e Svizzera diventa digitale e quindi gli autisti non dovranno più scendere dalla cabina per le pratiche elvetiche.
Primo piano
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44


Cronaca
Webfleet stabilisce nuovo record nella distanza per un furgone elettrico
Webfleet, la soluzione di Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha battuto il Guinness World Record per la massima distanza percorsa da un furgone elettrico con una singola carica: 500.8 chilometri su un Fiat E-Scudo.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
La società veneta Logistica Uno ha annunciato il 20 settembre 2023 la morte del suo presidente Gabriele Cornelli.
Videocast K44
Aereo
Il Portogallo privatizzerà la compagnia di bandiera Tap
Il Governo portoghese avvierà il 28 settembre la procedura per privatizzare la compagnia aerea di bandiera Tap Air Portugal, che è in fase di ristrutturazione. Interesse già di tre compagnie aeree europee.
Ferrovia
Captrain aumenta la capacità a Ventimiglia e Domodossola
Per affrontare la chiusura della linea ferroviaria del Frejus per la frana in Francia e le limitazioni nella galleria del Gottardo, a causa di uno svio, Captrain ha aumentato la capacità attraverso Ventimiglia e Domodossola.