-
Smet avvia trasporto combinato con mare e rotaia
26 Giugno 2019 - La società di trasporto campana serve Verallia con un servizio intermodale su media e lunga distanza, usando navi ro-ro di Grimaldi e treni tra Verona e Bari.
-
Prima donna camionista al volante di Smet
19 Dicembre 2018 - Lunedì 17 dicembre 2018 Dorica Corea ha iniziato a lavorare come autista nel Gruppo Smet, diventando così la prima donna al volante di un veicolo pesante della società di autotrasporto e logistica salernitana.
-
Smet userà solo camion Gnl entro 2022
3 Settembre 2018 - L'azienda di autotrasporto annuncia che entro quattro anni la sua flotta sarà alimentata solamente con gas naturale liquefatto. Oggi conta oltre cento trattori stradali con questa motorizzazione. Intervista con l'amministratore delegato Domenico De Rosa.
-
Smet eliminerà il gasolio dalla sua flotta
25 Giugno 2018 - L'azienda di logistica e autotrasporto dichiara che entro il 2022 userà solamente veicoli industriali alimentati a gas naturale liquefatto. È la prima impresa italiana che intende bandire completamente il diesel a gasolio.
-
Smet avvia le spedizioni globali per mare e aereo
19 Marzo 2018 - Il 19 marzo 2018, la società di trasporto e logistica ha annunciato la creazione del Reparto Overseas, che segue i trasporti marittimi e aerei in tutto il mondo.
-
Nuova associazione per sviluppo logistica a Salerno
23 Marzo 2017 - Il 20 marzo 2017 è stata costituita nella città campana l'associazione Officine della Logistica e dei Trasporti, che raccoglie esperti e operatori che vogliono innovare il sistema logistico italiano.
-
Seconda fase del Progetto 18
8 Marzo 2017 - La sperimentazione dell'autotrasporto con autoarticolati lunghi diciotto metri apre un nuovo capitolo, che prevede un numero maggiore di autorizzazioni.
-
Smet potenzia attività intermodali in Europa
17 Gennaio 2017 - La società di autotrasporto e logistica salernitana apre una sede nel Quadrante Europa di Verona per sviluppare il trasporto intermodale verso la parte settentrionale del continente.
-
Smet abbina trattori a gas con semirimorchio 18 metri
9 Dicembre 2016 - L'azienda salernitana di autotrasporto e logistica utilizza una flotta di cinquanta trattori stradali Stralis alimentati a gas naturale liquefatto che trainano semirimorchi da 18 metri per ridurre le emissioni inquinanti.
-
Smet acquista 330 trattori stradali, anche a metano
11 Marzo 2016 - L'azienda di autotrasporto salernitana ha siglato un accordo triennale con Iveco per la fornitura di 330 Stralis in tre anni. Un quarto è alimentato a gas naturale liquefatto.
Primo piano
I costi operativi dell’autotrasporto resteranno alti
Una ricerca di Upply mostra che anche nel 2023 i costi dell’autotrasporto resteranno elevati, mentre l’incertezza economica potrà influire sull’andamento dei traffici.
Podcast K44

Cronaca
Due camionisti arrestati sull’A1per traffico di droga
La Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto una spedizione di 44 chilogrammi di cocaina nascosta nella tasca portacoil del semirimorchio di un autoarticolato che viaggiava sull’autostrada A1. Arrestati i due autisti.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale
la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.