-
Crisi Sgt causa oltre 400 licenziamenti nell’indotto
4 Aprile 2019 - Tre società che forniscono servizi di movimentazione merci e autotrasporto al corriere annunciano il licenziamento collettivo di tutti i loro dipendenti a causa della chiusura degli impianti del corriere.
-
Concordato preventivo per Sgt?
1 Aprile 2019 - Nonostante la palese crisi aziendale, con piattaforme inattive e proteste dei lavoratori, non ci sono ancora notizie ufficiali sulla sorte del corriere espresso. Secondo fonti sindacali, avrebbe chiesto al Tribunale di Milano la procedura di concordato preventivo.
-
Migliaia di pacchi fermi alla Sgt
26 Marzo 2019 - La chiusura delle piattaforme del corriere espresso ha bloccato la consegna delle spedizioni, senza che i vertici dell'azienda avvertissero mittenti e destinatari. L'unica soluzione è prelevarli personalmente, se possibile. Incontro oggi con sindacati confederali mentre gli autonomi proseguono i presidi. Una cordata pronta a rilevare la società?
-
Crisi Sgt mette a rischio 200 autotrasportatori
25 Marzo 2019 - La sospensione dell'attività di alcune filiali del corriere espresso denunciata dai sindacati a metà marzo ricade anche sui fornitori esterni di autotrasporto. Aumentano le voci sulla liquidazione della società.
-
Uiltrasporti preoccupata per Sgt
25 Marzo 2019 - Il sindacato confederale ha organizzato alcune assemblee dei lavoratori del corriere e inizia questa settimana un'azione per affrontare la crisi, di cui formalmente la società non parla.
-
Allarme sindacale sulla crisi di Sgt
22 Marzo 2019 - Il sindacato di base Usb denuncia l'inattività di alcune filiali del corriere, mentre il SiCobas ha organizzato il 21 marzo 2019 un presidio al ministero del Lavoro.
Primo piano
Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa
Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.
Podcast K44

Cronaca
Due camionisti arrestati sull’A1per traffico di droga
La Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto una spedizione di 44 chilogrammi di cocaina nascosta nella tasca portacoil del semirimorchio di un autoarticolato che viaggiava sull’autostrada A1. Arrestati i due autisti.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.

Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale
la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.