-
Governo esclude riscatto per Savina Caylyn
19 Settembre 2011 - Palazzo Chigi afferma che un eventuale riscatto sarebbe un'azione di favoreggiamento della pirateria e nello stesso tempo rivela che aveva previsto un'azione militare per liberare l'equipaggio della nave italiana rapita dai pirati somali. Bloccata da una specifica richiesta delle famiglie.
-
Nuovo appello dell’equipaggio della Savina Caylyn
16 Settembre 2011 - Il comandante della petroliera rapida lo scorso febbraio dai pirati somali, Giuseppe Lubrano, lancia tramite una telefonata alla moglie una richiesta di soccorso. È il primo contatto dopo diverse settimane. Si mobilita anche l'opinione pubblica italiana, con fiaccolate e striscioni.
-
Appello disperato dalla Savina Caylyn
10 Giugno 2011 - Il quotidiano Repubblica riporta una richiesta di aiuto proveniente dal capitano e dal comandante di macchina della petroliera tenuta in ostaggio da 121 giorni dai pirati somali. Sarebbe già scaduto l'ultimatum per il pagamento di un riscatto di 16 milioni di dollari e l'equipaggio ora teme che la situazione possa precipitare.
-
Ultimatum per riscatto di 16 milioni per Savina Caylyn
1 Giugno 2011 - Il portavoce dei pirati somali che hanno catturato l'8 febbraio scorso la petroliera italiana minaccia di trasferire a terra l'intero equipaggio di 22 persone, se entro oggi l'armatore D'Amico non pagherà 16 milioni di dollari. L'uomo ha anche affermato che già tre marittimi sarebbero sono sbarcati il 18 maggio.
-
Appello dall’equipaggio della Savina Caylyn
23 Maggio 2011 - I marittimi sequestrati dai pirati somali insieme alla petroliera del Gruppo D'Amato catturata lo scorso 8 febbraio hanno inviato un fax - probabilmente autorizzato dagli stessi sequestratori - con cui chiedono aiuto: "Siamo allo stremo delle nostre forze mentali e fisiche". E si appellano al Governo italiano.
-
Sequestrato dai pirati il cargo Rosalia D’Amato
21 Aprile 2011 - Un'altra nave italiana è stata assalita e sequestrata dalla pirateria somala: alle quattro della mattina del 21 aprile 2011 due barchini hanno abbordato la motonave Rosalia D'Amato impadronendosene e sequestrando i suoi 22 uomini d'equipaggio, tra cui sei italiani. L'assalto è avvenuto a circa 400 miglia dalle coste dell'Oman, lungo il viaggio che la nave stava compiendo dal Brasile all'Iran.
-
Pirati somali alzano il tiro
23 Febbraio 2011 - Dopo l'assassinio a freddo di tre marittimi della nave Beluga Nomination, sequestrata dai pirati somali alla fine di gennaio, giunge un'altra drammatica notizia dal Golfo di Aden: l'uccisione di quattro cittadini statunitensi che erano a bordo dello yacht a vela Quest catturato nel Mar Arabico il 18 febbraio. L'imbarcazione era seguita da un'unità della marina militare statunitense.
-
Contro i pirati militari o scorta privata?
11 Febbraio 2011 - Il sequestro della petroliera italiana Savina Caylyn ha infiammato la discussione sui provvedimenti contro la pirateria marittima, che era già stata innescata qualche giorno prima da un convegno di Confitarma. Il tema principale è quello sull'opportunità di dotare i cargo italiani di una scorta armata e, in caso positivo, di che tipo.
-
Pirati sequestrano Savina Caylyn
8 Febbraio 2011 - Secondo le prime frammentarie informazioni giunte dall'Oceano Indiano, alle 5:30 dell'8 febbraio 2011 un gruppo di pirati avrebbe abbordato la petroliera italiana dell'armatore napoletano Fratelli D'Amato. La nave ed il suo equipaggio di 22 persone (cinque italiani e 17 indiani) sarebbero stati catturati da cinque assalitori, che avrebbero anche sparato, ma senza ferire nessuno. La nave militare italiana Zefiro che opera nell'ambito della missione antipirateria Atlanta si sta dirigendo verso l'area dell'assalto, dove dovrebbe giungere in un paio di giorni.
Podcast K44
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’Egitto aderisce alla Convenzione Tir
Nonostante la pandemia, l’Egitto prosegue inarrestabile il suo programma di sviluppo sostenibile, contenuto nel piano strategico di lungo termine Vision 2030, varato nel 2016. L’adesione al Regolamento Tir ne rappresenta un aspetto importante anche per l’Italia.
Mare
La portacontainer Maersk Essen ha perso 750 container
La portacontainer Maersk Essen ha perso in mare 750 container durante una tempesta mentre navigava lungo la rotta pacifica tra Xiamen e Los Angeles.