-
IRU chiede rinvio salario minimo in Francia
14 Giugno 2016 - L'Unione mondiale delle associazioni dell'autotrasporto chiede una moratoria sull'applicazione all'autotrasporto della nuova Legge Macron, che entra in vigore il 2 luglio 2016.
-
Divisioni tra ministri Trasporti EU su dumping autisti
8 Giugno 2016 - Durante la riunione dei 28 ministri dei Trasporti dell'Unione Europea del 7 giugno 2016, sono emerse posizioni contrastanti sul contrasto alla concorrenza sleale nell'autotrasporto.
-
Austria applica il salario minimo all’autotrasporto
23 Novembre 2015 - Il Governo austriaco ha deciso di applicare le norme sui lavoratori stranieri distaccati anche agli autisti di veicoli industriali stranieri impegnati nel cabotaggio stradale.
-
Germania riduce gli adempimenti sul salario minimo
1 Ottobre 2015 - Il Governo tedesco ha parzialmente esentato dalle pratiche che dimostrano il rispetto del salario minimo le imprese straniere di autotrasporto che svolgono attività di trasporto internazionale e cabotaggio. Purché soddisfino e dimostrino determinate condizioni.
-
Autotrasporto tedesco chiede mantenimento salario minimo
21 Maggio 2015 - L'associazione delle imprese di trasporto e logistica tedesche commenta in modo critico l'avvio della procedura d'infrazione della UE contro l'applicazione del salario minimo anche ai veicoli stranieri operanti in Germania: bisogna evitare la concorrenza sleale attraverso condizioni di lavoro arcaiche.
-
UE apre procedura infrazione su salario minimo in Germania
19 Maggio 2015 - Martedì 19 maggio 2015, la Commissione Europea ha deciso di avviare una procedura per infrazione contro l'applicazione della nuova legge sul salario minimo all'autotrasporto straniero, perché violerebbe il libero scambio delle merci e della fornitura di servizi.
-
Filiera logistica corresponsabile salario minimo Germania
8 Aprile 2015 - Se l'impresa di autotrasporto, anche straniera, viola le norme della legge sull'applicazione del salario minimo, ne risponde l'intera filiera del trasporto, compresi sub-vettori e committenti.
-
Germania, sindacati e imprese unite sul salario minimo
9 Marzo 2015 - Il sindacato DGB e l'associazione delle imprese di autotrasporto e logistica BGL si dichiarano favorevoli all'applicazione del salario minimo anche ai conducenti di camion stranieri in viaggio sulle strade tedesche, come misura per contrastare la concorrenza sleale.
-
Salario minimo per autisti stranieri anche in Francia
17 Febbraio 2015 - Durante la discussione parlamentale della Legge Macron sullo sviluppo economico, è stato approvato un emendamento del Governo impone le norme francesi del salario minimo anche agli autisti stranieri che svolgono autotrasporto internazionale o in regime di cabotaggio stradale.
-
Trasportounito chiede sospensione salario minimo Germania
11 Febbraio 2015 - L'associazione dell'autotrasporto ritiene "inammissibili" le procedure richieste dal Governo tedesco agli autotrasportatori stranieri per dimostrare il pagamento del salario minimo ai loro autisti.
-
Germania sospenderà salario minimo per camion in transito
30 Gennaio 2015 - Durante un incontro avvenuto il 30 gennaio 2015 a Berlino con il suo omologo polacco, la ministra del Lavoro tedesca Andrea Nahles ha annunciato che la Germania intende sospendere l'applicazione delle norme sul salario minimo ai veicoli con targa estera che attraversano il Paese.
-
IRU chiede sospensione salario minimo in Germania
29 Gennaio 2015 - Aumenta il fronte dell'opposizione all'applicazione delle norme sul salario minimo anche agli autotrasportatori stranieri che caricano, scaricano o transitano in Germania. L'unione mondiale delle associazioni del trasporto stradale chiede al Governo tedesco una moratoria, perché le informazioni sono poche e la procedura di registrazione è inefficiente.
-
Tredici Paesi chiedono sospensione salario minimo in Germania
28 Gennaio 2015 - Una delegazione di tredici Stati europei aderenti all'Unione hanno incontrato il 23 gennaio 2015 funzionari delle direzioni DG Move e DG Grow per protestare contro l'applicazione delle norme sul salario minimo anche alle imprese di autotrasporto straniere che operano in Germania.
Primo piano
Alleanza strategica tra Anita e Assologistica
L’associazione dell’autotrasporto Anita e quella della logistica Assologistica hanno firmato un accordo di collaborazione che prevede la consultazione preventiva su temi di reciproco interesse e lo sviluppo d’iniziative legislative.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Una settimana di sciopero dei portuali di Felixstowe
Il sindacato britannico Unite ha proclamato uno sciopero dei duemila portuali di Felixstowe dal 21 al 29 agosto per ottenere un aumento delle retribuzioni.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Draghi deciderà in dieci giorni la sorte d’Ita Airways
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, dichiara che entro Ferragosto deciderà sulla privatizzazione d’Ita Airways. Ma il ministro dell’Economia, Daniele Franco, non è soddisfatto delle due offerte ricevute.
Ferrovia
Terminal container Cht di Herne fermo per scontro tra treni
Nella notte tra il 4 e 5 agosto un treno intermodale ha violentemente urato un altro convoglio merci nel terminal tedesco CHT di Herte. Nessun ferito, ma gravi danni e l’impianto resterà inattivo per alcuni giorni.