-
Trasportounito contro aiuti a pioggia all’autotrasporto
28 Gennaio 2015 - L'accordo siglato il 27 gennaio 2015 tra le principali associazioni dell'autotrasporto e il Governo sulla destinazione dei 250 milioni di euro stanziati nel 2015 per l'autotrasporto non piace a Trasportounito, che definisce questo tipo di beneficio un "doping delle mance".
-
Autotrasporto incontrerà il Governo il 27 gennaio 2015
20 Gennaio 2015 - Il sottosegretario ai Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, ha convocato le associazioni degli autotrasportatori per discutere i provvedimenti introdotti dalla Legge di Stabilità, dallo Sblocca Italia e dal Decreto Milleproroghe.
-
Proposta di Lupi sui costi minimi autotrasporto
6 Novembre 2014 - Durante l'incontro che ha tenuto giovedì 6 novembre 2014 con le associazioni degli autotrasportatori, il ministro dei Trasporti ha presentato una proposta per la revisione dell'articolo 83 bis. Ma è ancora riservata. Cambieranno anche le modalità dei rimborsi sulle accise del gasolio.
-
Autotrasporto, finite le risorse per investimenti
4 Novembre 2014 - Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti informa che le domande per i contributi destinati agli investimenti per le imprese di autotrasporto giunte entro il 31 ottobre 2014 hanno già esaurito i fondi disponibili.
-
Da Legge Stabilità 250 milioni per autotrasporto?
16 Ottobre 2014 - Le prime indiscrezioni sulla bozza della Legge di Stabilità 2015 (la ex Finanziaria) rivelano che al trasporto stradale sarebbero destinati 250 milioni di euro. Il venti percento sarebbe dedicato alle aggregazioni e ristrutturazioni delle imprese.
-
Decreto risorse autotrasporto 2014 è da riscrivere
30 Giugno 2014 - La Fai rivela che il ministero dei Trasporti avrebbe commesso un errore nello stilare il decreto che distribuisce le risorse per l'autotrasporto stanziate per il 2014, quindi il testo deve essere riscritto. Possibili ritardi nell'erogazione dei fondi.
-
Conftrasporto: cambiare regole incentivi per l’autotrasporto
15 Maggio 2014 - Il presidente dell'associazione degli autotrasportatori Fai Conftrasporto, Paolo Uggè, propone una drastica svolta nel sistema delle agevolazioni per il settore, che non dovranno essere più a pioggia, bensì connesse a variabili operative.
-
Governo riduce il Fondo Garanzia per l’Autotrasporto
14 Maggio 2014 - Durante la riunione del 13 maggio con le associazioni degli autotrasportatori, il sottosegretario ai Trasporti, Umberto Del Basso De Caro ha confermato la riduzione dei fondi 2014 per l'autotrasporto. Saranno tagliati 11,8 milioni dal Fondo di Garanzia per le PMI.
-
Autotrasporto, nuova divisione delle risorse pubbliche
9 Febbraio 2013 - La riunione al ministero dei Trasporti tra i rappresentanti del Governo ed egli autotrasportatori si è chiusa con alcuni cambiamenti della distribuzione dei 400 milioni di euro stanziati per il settore nel 2013. Gli sconti per i pedaggi autostradali mantengono la parte preponderante. Dimezzati gli investimenti.
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Cambio al volante di Scania dal primo maggio
Dal 1° maggio 2021 Christian Levin sarà l’amministratore delegato di Scania, rilevando Henrik Henriksson, che si occuperà di produzione sostenibile di acciaio.
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.