-
Camera approva provvedimenti per autotrasporto
7 Giugno 2017 - La Camera dei Deputati ha convertito il Decreto Legge 50/2017 sulla manovra correttiva dei Conti pubblici, che comprende un articolo inserito in Commissione Bilancio con diversi importanti provvedimenti per gli autotrasportatori.
-
Ministero Economia firma decreto fondi autotrasporto
6 Luglio 2016 - La sottosegretaria ai Trasporti, Simona Vicari, annuncia che anche il ministro dell'Economia ha firmato il decreto interministeriale che definisce la ripartizione delle risorse per il 2016.
-
Unatras sollecita incontro con l’autotrasporto
26 Febbraio 2016 - Il 26 febbraio 2016, l'unione degli autotrasportatori ha inviato una lettera al ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, per ribadire la richiesta di un incontro per attuare l'accordo di novembre 2015.
-
Autotrasporto, Governo assicura risorse sulle spese
24 Luglio 2015 - L'incontro del 23 luglio 2015 tra le associazioni degli autotrasportatori e i rappresentanti del Governo apre uno spiraglio nella vertenza sul rimborso forfettario delle spese non documentate. Previste nuove norme contro cabotaggio irregolare e dumping sociale. Si tratta anche su Sistri ed ecobonus.
-
Duello tra Confetra e Conftrasporto sui pedaggi autostradali
8 Luglio 2015 - La confederazione del trasporto rilancia la richiesta di attuare gli sconti sui pedaggi concessi alle imprese di autotrasporto direttamente al casello e il presidente dell'associazione degli autotrasportatori ribatte: chi non sa, taccia.
-
Prevista un’estate calda per l’autotrasporto
6 Luglio 2015 - La nota dell'Agenzia delle Entrate, che riduce di due terzi il recupero fiscale delle spese non documentate, è la causa che sta riaprendo il conflitto tra le associazioni degli autotrasportatori e il Governo. E qualcuno agita già la minaccia del fermo.
-
Governo taglia le riduzioni forfettarie per autotrasporto
3 Luglio 2015 - Il 2 luglio 2015, l'Agenzia delle Entrate ha comunicato gli importi per la deduzione delle spese non documentate a favore delle imprese artigiane di trasporto stradale. Confermate le preoccupazioni delle associazioni degli autotrasportatori. Stabilito anche l'importo per recupero contributo SSN su RCA.
-
Confetra e Fita, sconti autostradali al casello
2 Luglio 2015 - La confederazione del trasporto e della logistica e l'associazione dell'autotrasporto rilanciano la richiesta al Governo di cambiare il sistema per ottenere gli sconti dei pedaggi autostradali destinati alle imprese di autotrasporto.
-
Unatras e coop chiedono rinvio versamenti autotrasporto
2 Luglio 2015 - La presidenza dell'unione delle associazioni degli autotrasportatori, che si è riunita mercoledì 1° luglio 2015, e l'Alleanza delle Cooperative Italiane chiedono al ministro dei Trasporti di rinviare al 20 agosto 2015 i versamenti delle dichiarazioni fiscali. Incontro al ministero lunedì 6 luglio.
-
Confartigianato, quantificare le deduzioni forfettarie autotrasporto
11 Giugno 2015 - Al 10 giugno 2014, l'Agenzia delle Entrate non ha ancora comunicato le istruzioni per ottenere la deduzione forfettaria delle spese non documentate. Intanto, il ministero delle Finanze annuncia che il termine di versamento delle imposte è stato rinviato al 6 luglio 2015.
-
Ecco il decreto sulle risorse all’autotrasporto per il 2015
9 Giugno 2015 - I ministeri dei Trasporti e dell'Economia hanno pubblicato il decreto interministeriale numero 130 del 29 aprile 2015 che stabilisce come saranno ripartite le risorse pubbliche per le imprese di autotrasporto stanziate per il 2015, secondo gli accordi presi con le associazioni degli autotrasportatori.
-
Firmato il decreto sulle risorse all’autotrasporto per 2015
30 Aprile 2015 - I ministri dei Trasporti, Graziano Delrio, e dell'Economia, Pier Carlo Padoan, hanno firmato giovedì 30 aprile 2015 il decreto legge che stabilisce la distribuzione dei 250 milioni di euro stanziati per il 2015 al settore del trasporto stradale.
-
Ministero Trasporti convoca l’autotrasporto per il 2 aprile
20 Marzo 2015 - Dopo le insistenti richieste di un incontro urgente provenienti dalle associazioni degli autotrasportatori, il ministero le convoca il due aprile 2015 per una riunione tecnica. E paradossalmente, lo fa proprio il giorno in cui il ministro Maurizio Lupi annuncia le sue dimissioni in Parlamento. Primi commenti delle associazioni.
-
Autotrasporto chiede sblocco fondi investimenti
16 Marzo 2015 - Anita, Fedit e Unatras hanno scritto al ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, e a quello dell'Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, per chiedere di liberare le risorse stanziate dalla Legge di Stabilità 2015 su investimenti e formazione.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
Sale l’incidenza del trasporto container sul prezzo delle merci
La continua crescita dei noli del trasporto marittimo dei container massimi sta stravolgendo le dinamiche degli scambi commerciali, incidendo in modo rilevante sul prezzo finale di alcuni prodotti.