-
Nuovi semirimorchi Kögel allo IAA 2014
11 Agosto 2014 - Il costruttore tedesco presenterà allo IAA 2014 di Hannover diverse novità nell'ambito dei rimorchi per veicoli industriali, tra cui uno dedicato al trasporto intermodale di container ed un centinato specifico per coils.
-
Pirelli completa serie penumatici per rimorchi
19 Novembre 2013 - Pirelli ha completato la gamma di coperture ST, progettate per rimorchi e semirimorchi stradali, con il modello ST:01 Base, destinato ai viaggi su medie e lunghe percorrenze, che si affianca ai Neverending e Formula Trailer.
-
Ufficiali i costi delle targhe dei rimorchi
2 Aprile 2013 - La Gazzetta Ufficiale numero 62 del 14 marzo 2013 ha pubblicato il decreto del ministero dei Trasporti che determina il prezzo di vendita delle targhe dei rimorchi, che sostituiscono le targhe ripetitrici, recentemente abrogate.
-
Si paga ancora per targhe dei rimorchi
27 Febbraio 2013 - L'abolizione delle targhe ripetitrici dei rimorchi pesanti, in vigore dal 20 febbraio 2013, non esonera il pagamento per avere le nuove targhe, che riportano quella del veicolo trainante preceduta da una X.
-
Rimorchi pesanti calano in Europa
20 Febbraio 2013 - Nel 2012, le vendite di rimorchi stradali pesanti sono diminuite in Europa del 6,2%, a fronte di un calo delle immatricolazioni di veicoli motorizzati pari al nove percento. Gli unici Paesi che registrano un aumento sono Norvegia e Danimarca, che comunque hanno numeri piuttosto bassi.
-
Da febbraio niente targa ripetitrice rimorchi immatricolati
17 Gennaio 2013 - Il 20 febbraio 2013 entrerà in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica N. 198 del 28/09/2012, che prevede la cessazione dell'obbligo delle targhe ripetitrici sui rimorchi stradali, purché abbiano la propria targa d'immatricolazione.
-
Abolite targhe ripetitrici dei rimorchi
25 Maggio 2012 - La riunione del Consiglio dei ministri di venerdì 25 maggio 2012 ha apportato alcune modifiche al Codice della Strada, che riguardano anche l'autotrasporto.
-
Mercato europeo dei rimorchi in ripresa
15 Marzo 2011 - La crisi macroeconomica ha colpito molto duramente il settore dei rimorchi stradali in tutti i Paesi dell'Europa ed il 2009 è stato il peggiore anno nella storia di questo settore industriale, con un crollo del 51% rispetto all'anno precedente. Un primo segnale di ripresa è giunto nel 2010, con un incremento delle vendite del 10,6% nell'Europa Occidentale. Ma siamo ancora lontani dai livelli precrisi.
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.