-
Sono in vigore nuove norme sull’autotrasporto internazionale
22 Febbraio 2022 - Il 21 febbraio 2022 sono entrate in vigore nuove norme sull’autotrasporto internazionale previste dal Regolamento UE 2020/1055 che cambiano le procedure per lo stabilimento delle imprese, impongono il rientro in sede dei veicoli industriali e introducono il raffreddamento nel cabotaggio.
-
La migrazione dell’autotrasporto verso ovest
16 Febbraio 2022 - La riforma dell’autotrasporto internazionale apportata dal Primo Pacchetto Mobilità sta spostando verso occidente il baricentro di alcune importanti imprese dell’Est, come dimostra il caso della lituana Girteka.
-
K44 videocast | passaggio di frontiera sul cronotachigrafo
15 Febbraio 2022 - Dal 2 febbraio sono cambiate le regole per registrare il passaggio delle frontiere sul cronotachigrafo dei veicoli industriali nell’autotrasporto internazionale. Abbiamo ricevuto diverse domande sull’argomento e rispondiamo in questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
Mano pesante di Germania e Spagna sul cronotachigrafo
14 Febbraio 2022 - La Germania e la Spagna hanno introdotto sanzioni specifiche per chi non osserva l’obbligo d’indicare nel cronotachigrafo il prima possibile l’attraversamento di una frontiera. Sono più pesanti di quelle italiane e possono raggiungere i mille euro.
-
Autotrasportatori di sei Paesi contro il rientro dei camion
4 Febbraio 2022 - Le associazioni dell’autotrasporto di sei Paesi dell’Est - Bulgaria, Croazia, Lituania, Polonia, Romania e Ungheria – hanno scritto alla Commissaria europea ai Trasporti per chiedere la sospensione dell’obbligo in sede di rientro dei veicoli industriali e degli autisti.
-
La Svezia estende i tempi di guida dei camionisti
3 Febbraio 2022 - L’Agenzia svedese dei trasporti ha deciso di estendere per il mese di febbraio il tempo di guida giornaliero degli autisti a undici ore e quello settimanale a 60 ore per affrontare l’emergenza Omicron. L’autotrasporto denuncia ritardi nei controlli sul distacco transnazionale degli autisti.
-
K44 podcast | Come cambierà il cabotaggio stradale
3 Febbraio 2022 - Il 21 febbraio entreranno in vigore le nuove regole sul cabotaggio stradale, con l’obiettivo di contrastare il suo svolgimento irregolare. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto spiega come cambierà.
-
Iru chiede a UE chiarimenti sull’applicazione del Pacchetto Mobilità
2 Febbraio 2022 - Inizia la progressiva applicazione della riforma dell’autotrasporto internazionale attuata dal Primo Pacchetto Mobilità. L’Iru evidenza alcuni aspetti poco chiari o incompleti che l’UE deve affrontare.
-
Il 21 febbraio cambierà il cabotaggio stradale
31 Gennaio 2022 - Il 21 febbraio entreranno in vigore le nuove regole sul cabotaggio stradale stabilite dal Primo Pacchetto Mobilità, che modificano il Regolamento UE 1072/2009.
-
Girteka prevede un aumento dei costi dell’autotrasporto
28 Gennaio 2022 - Secondo l’autotrasportatore lituano Girteka, l’introduzione delle nuove norme del Primo Pacchetto Mobilità sul trasporto internazionale comporterà un ulteriore aumento dei costi dell’autotrasporto. La società si dichiara comunque pronta.
-
Unatras chiede incontro sulla riforma autotrasporto internazionale
26 Gennaio 2022 - L’unione dell’autotrasporto Unatras chiede al ministero Mims (ex Trasporti) un incontro urgente su alcuni aspetti dell’applicazione del Primo Pacchetto Mobilità che modificano il trasporto internazionale. Chiarimenti su accesso alla professione e subvezione.
-
Risposte UE sul nuovo distacco degli autisti
26 Gennaio 2022 - Il portale web per le dichiarazioni sul distacco degli autisti di veicoli industriali è online. La Commissione Europea ha pubblicato chiarimenti sulla sua applicazione, tramite un elenco di domande e risposte.
-
K44 videocast | Come stanno cambiando i controlli dei camion
25 Gennaio 2022 - Nuove tecnologie - come il controllo remoto di assicurazione, revisione e cronotachigrafo – e nuove norme comunitarie stanno cambiando i controlli su strada dei veicoli industriali. Questo episodio del videocast K44 Risponde spiega come con Alessio Sitran di Vdo e Massimiliano Galloni, Comandante della Polizia Municipale di Reno Galliera.
-
UE chiarisce l’applicazione del distacco autisti
25 Gennaio 2022 - La Commissione Europea ha diffuso un documento che chiarisce come applicare le nuove sul distacco transnazionale degli autisti nell’autotrasporto delle merci, che entreranno in vigore il 2 febbraio. Spiega quando si considera distaccato e quando no.
Primo piano
La Spagna prende importanti provvedimenti per l’autotrasporto
La Gazzetta Ufficiale spagnola ha pubblicato il Decreto Legge che per sostenere l’autotrasporto, che comprende una ventina di provvedimenti sul carico, sul gasolio e sul distacco degli autisti.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Una settimana di sciopero dei portuali di Felixstowe
Il sindacato britannico Unite ha proclamato uno sciopero dei duemila portuali di Felixstowe dal 21 al 29 agosto per ottenere un aumento delle retribuzioni.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.