-
Nuova sede di Saimare a Vado Ligure
9 Gennaio 2018 - Lo spedizioniere doganale apre un presidio nella città ligure, preparandosi così all'apertura del nuovo terminal container della Maersk.
-
Grimaldi conquista il Savona Terminal Auto
7 Dicembre 2017 - Il 7 dicembre 2017 il Gruppo Grimaldi ha annunciato l'acquisizione dell'intero capitale della Marittima Spedizioni, proprietaria della struttura portuale di logistica automotive.
-
Cinesi conquistano metà terminal di Vado Ligure
23 Marzo 2017 - APM Terminals comunica il 23 marzo 2017 l'ingresso nella compagine azionaria della società che gestirà il terminal container e reefer di Savona del Gruppo cinese Cosco e del porto di Qingdao.
-
Signorini annuncia revisione progetti Genova e Savona
6 Dicembre 2016 - l nuovo presidente dell'ASP del Mar Ligure Occidentale ha tenuto il 6 dicembre 2016 il suo primo discorso ufficiale. Vuole stabilire la capacità ottimale dei due scali prima di decidere quali opere accelerare.
-
La Cina entra nel terminal container di Vado
17 Ottobre 2016 - Il 17 ottobre 2016, Apm Tterminals annuncia l'ingresso della cinese Cosco Shipping Ports e della Qingdao Port International nella gestione del nuovo terminal container di Savona e del vicino Refeer Terminal.
-
Liguria chiederà rinvio riforma dei porti
2 Settembre 2016 - Secondo fonti di stampa locali, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, intende chiedere la deroga dall'applicazione della riforma delle Autorità Portuali per Savona e La Spezia.
-
Nuova ferrovia tra Liguria e il Gottardo?
20 Giugno 2016 - Il Sole 24 Ore del 19 giugno 2016 afferma che alcuni investitori privati italiani e stranieri verrebbero costruire una nuova linea ferroviaria al alta velocità e alta capacità tra Lugano e i porti di Genova e Savona.
-
Aperta la contesa per i porti liguri
30 Marzo 2016 - Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, deve scegliere il nome del primo presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e già sono in lizza due nomi: Dello Strologo e Biasotti.
-
APM ordina Straddle Carriers ibridi per Vado Ligure
4 Marzo 2016 - La società terminalista del Gruppo Maersk ha ordinato al costruttore finlandese Kalmar diciannove gru gommate per la movimentazione di container in banchina mosse con motore diesel-elettrico.
-
Porto di Savona cresce nei rotabili
17 Febbraio 2016 - Le statistiche relative al 2015 mostrano che le banchine del porto ligure hanno movimentato 13.200.541 tonnellate, con un incremento del 7,5% rispetto all'anno precedente.
-
A Trenitalia Cargo e Serfer i treni dal porto di Savona
11 Dicembre 2015 - L'offerta presentata dalla compagnia ferroviaria statale è risultata migliore di quelle di Captrain e di FuoriMuro. L'appalto per le manovre portuali dura dieci anni e comprende anche il nuovo terminal container di Vado Ligure.
-
Parte il treno tra porto Savona e Torino
10 Dicembre 2015 - Il 10 dicembre 2015 è iniziato il collegamento ferroviario intermodale tra le banchine di Vado Ligure e l'Interporto di Orbassano, che diventerà regolare a gennaio 2016.
-
Aumenta la sicurezza al porto di Savona
2 Dicembre 2015 - Lo scalo ligure potenzia il sistema di videosorveglianza, che ora è equipaggiato con 120 telecamere connesse a un nuovo software connesso anche a dispositivi mobili.
-
Alleanza tra porto Savona e interporto Torino
11 Novembre 2015 - L'Autorità Portuale di Savona annuncia che l'11 dicembre ha firmato un protocollo d'intesa con Sito per sviluppare il trasporto intermodale tra le banchine dello scalo ligure e l'interporto piemontese.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.