-
Il sindaco di Genova raccoglie le proposte del porto
7 Settembre 2018 - Marco Bucci ha invitato gli operatori a presentare proposte per risolvere i problemi causati dal crollo del ponte Morandi durante una trasmissione televisiva di un'emittente locale. Promette avvio strada Ilva entro il 20 settembre e treni operativi entro la fine del mese.
-
Richieste dell’autotrasporto per emergenza Genova
7 Settembre 2018 - Il 7 settembre 2018, l'Osservatorio Logistica, Trasporto merci e Spedizioni della città ligure ha diffuso un documento con le richieste per affrontare il gravo disagio degli autotrasportatori che operano nell'area genovese dopo il crollo del ponte Morandi.
-
Venti indagati per crollo del ponte Morandi
6 Settembre 2018 - Il 6 settembre 2018, il Procuratore Capo di Genova, Francesco Cozzi, ha confermato che venti persone sono sotto indagine per il disastro del 14 agosto, che ha causato quarantatré morti. La lista comprende anche la Società Autostrade.
-
Per Genova una Zona Logistica Semplificata Allargata
6 Settembre 2018 - La chiederà al Governo la Regione Liguria e garantirà sgravi e incentivi alle imprese del settore dei trasporti per affrontare l'emergenza causata dal crollo del ponte Morandi.
-
Confronto sindacale sulle Dogane a Genova
5 Settembre 2018 - Quattro sigle sindacali e il direttore interregionale dell'Agenzia delle Dogane si sono incontrati per valutare la gestione delle attività nel porto a fronte dell'emergenza causata dal crollo del ponte Morandi.
-
Fit Cisl contro sospensione cronotachigrafo a Genova
5 Settembre 2018 - Il sindacato ha espresso l'opposizione alla deroga ai tempi di guida e di riposo chiesta da alcune associazioni dell'autotrasporto per gli autisti di camion che operano nell'area di Genova.
-
Assarmatori chiede meno burocrazia per Genova
5 Settembre 2018 - L'associazione degli armatori interviene sull'emergenza causata dal crollo del ponte Morandi chiedendo al ministero dei Trasporti un tavolo interministeriale con poteri straordinari.
-
Toninelli annuncia tre aree retroportuali per Genova
5 Settembre 2018 - Secondo l'associazione degli spedizionieri Spediporto, il navettamento dei container avverrà fra le banchine e Rivalta Scrivia, Castellazzo Bormida e Ovada.
-
Tolto divieto ai camion del lungomare Canepa a Genova
4 Settembre 2018 - La Prefettura della città ligure comunica che il 3 settembre è stato rimosso il divieto per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate. Previste aree di sosta per i veicoli industriali in caso d'intasamento delle autostrade A26 e A7.
-
Uiltrasporti contro esenzione cronotachigrafo a Genova
4 Settembre 2018 - Il sindacato confederale dichiara che se sarà accolta la richiesta di sospendere l'uso dello strumento nei camion che operano nell'area genovese avvierà una mobilitazione degli autisti.
-
Autostrade estende esenzione pedaggio a Genova
4 Settembre 2018 - La società autostradale ha ampliato il raggio dell'esenzione dei pedaggi nell'area genovese, come misura per ridurre i costi di attraversamento della città dopo il crollo del viadotto Polcevera dell'autostrada A10.
-
Nuove procedure per controlli fitosanitari a Genova
3 Settembre 2018 - Nell'ambito delle azioni per rendere più fluito il traffico delle merci nel porto ligure dopo il rollo del ponte Morandi, è stato preparata una programmazione puntuale delle visite per i prodotti agroalimentari.
-
Genova cerca camion per autotrasporto container
3 Settembre 2018 - L'interruzione della ferrovia verso la Lombardia causata dal crollo del ponte Morandi richiede un maggio numero di veicoli industriali per trasportare i contenitori dal porto all'entroterra. Bisogna risolvere anche il trasferimento dei container vuoti.
-
Assoporti chiede riduzione tasse portuali a Genova
30 Agosto 2018 - Per impedire la perdita di traffico del porto ligure dopo il crollo del ponte Morandi, l'associazione delle Autorità portuali chiede l'azzeramento delle tasse d'ancoraggio e la riduzione delle accise sul carburante.
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’autotrasporto europeo crescerà del 4,7% nel 2021
Secondo una stima di TransportIntelligence, il mercato europeo del trasporto stradale crescerà in termini reali del 4,7% rispetto allo scorso anno, ma resterà sotto dell’1,5% rispetto al 2019.
Mare
Terminal Ect di Rotterdam acquista 77 veicoli autonomi ibridi
Hutchison Ports ha acquisito 77 veicoli portacontainer a guida autonoma di Vdl Groep per il terminal Ect del porto di Rotterdam. È il terzo ordine di questo tipo del terminal olandese.