-
Federlogistica chiede modifiche al Decreto Genova
31 Ottobre 2018 - Mentre è in corso alla Camera l'approvazione della Legge sull'emergenza causata dal crollo del ponte Morandi, l'associazione della logistica contesta alcuni contenuti del testo in discussione, chiedendone emendamenti per evitare rischi per tutti i porti italiani.
-
Allarme Confetra su contributo all’Art per l’intera logistica
29 Ottobre 2018 - La confederazione del trasporto denuncia che nell'iter di approvazione del Decreto Genova è stato inserito un emendamento che impone il pagamento del contributo all'Autorità dei Trasporti anche da parte delle imprese di autotrasporto e logistica.
-
Spediporto chiede più soldi per Genova
26 Ottobre 2018 - L'associazione genovese degli spedizionieri ritiene insufficienti i fondi previsti per l'autotrasporto che opera nel porto dal Decreto Urgenze, che è in discussione alla Camera.
-
Autostrade Italia contesta commissione sul crollo Morandi
15 Ottobre 2018 - Il 15 ottobre 2018, la società autostradale che gestisce l'autostrada A10 ha diffuso un comunicato con cui contesta l'audizione fatta dalla commissione del ministero dei Trasporti all'amministratore delegato per il crollo del viadotto Polcevera.
-
Procura sequestra due camion del crollo Morandi
15 Ottobre 2018 - I magistrati che stanno indagando sulle causa del crollo del viadotto Polcevera dell'A10 hanno sequestrato due autoarticolati precipitati dal ponte per verificarne la massa complessiva ed escludere che abbiamo contribuito al disastro.
-
Mercitalia ha perso 4 milioni per ponte Morandi
12 Ottobre 2018 - L'amministratore delegato della società ferroviaria merci, Marco Gosso, ha criticato alcuni operatori genovesi dicendo che forse non hanno interesse a rilanciare il trasporto su treno.
-
Laghezza chiede massimi poteri a commissario per Genova
10 Ottobre 2018 - Il presidente degli spedizionieri della Spezia chiede un "codice di guerra" per il sindaco di Genova, Marco Bucci, nominato dal Governo commissario straordinario per l'emergenza del crollo Morandi.
-
Autotrasporto ha perso 131 mln per crollo Morandi
9 Ottobre 2018 - Conftrasporto ha commissionato una ricerca a Isfort sulle conseguenze dell'interruzione dell'autostrada A10 a Genova, che causa agli autotrasportatori una perdita di oltre due milioni al giorno.
-
Spediporto,Assagenti e compagnie armatoriali uniscono le forze
9 Ottobre 2018 - Le associazioni del trasporto e delle spedizioni firmano un accordo per consentire agli spedizionieri di beneficiare di un'estensione dei buoni di consegna delle merci.
-
Spediporto valuta causa per crollo ponte Morandi
8 Ottobre 2018 - L'associazione degli spedizionieri genovesi sta valutando l'avvio di una causa collettiva di risarcimento verso la società Autostrade per l'Italia e il ministero dei Trasporti per i problemi di trasporto causati dal crollo del cavalcavia Polcevera.
-
Genova perde 36mila container ad agosto 2018
8 Ottobre 2018 - Le statistiche sul traffico dei contenitori mostrano che il porto ligure ha movimentato nel mese del crollo del ponte Morandi il 16,6% dei teu in meno rispetto all'anno precedente. Resta positivo l'andamento nei primi otto mesi.
-
FS conferma apertura ferrovia a Genova
2 Ottobre 2018 - Ferrovie dello Stato conferma che il 4 ottobre 2018 riapriranno le linee ferroviarie Sommergibile e Bastioni che erano state interrotte dalle macerie del ponte Morandi. Resta ancora ferma la linea Sussidiaria.
-
Crollo Morandi richiede aumento tariffe container
2 Ottobre 2018 - L'autotrasporto genovese chiede una revisione delle tabelle chilometriche su cui si basano le tariffe dei trasporti di contenitori perché sono cambiati i percorsi dal porto alle destinazioni dell'entroterra.
-
Federlogistica preoccupata per Decreto Genova
1 Ottobre 2018 - In attesa del testo definitivo, la federazione del trasporto esprime preoccupazione per i contenuti della Legge che dovrebbe affrontare l'emergenza del ponte Morandi.
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Oltre diecimila camion controllati in Italia da Truck & Bus
I primi risultati della campagna di controlli straordinari su strada svolti in Italia nell’ambito dell’operazione europea Truck & Bus mostrano che su 10.769 mezzi pesanti e 573 autobus fermati in una settimana, gli agenti hanno rilevato 6.735 violazioni.
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.